Zls, istituito in Regione tavolo con Ministero. Angelilli: “A metà dicembre seduta con Rocca”

Dopo alcune riunioni preliminari presso il Ministero della Coesione, si è svolta in Regione Lazio la prima seduta ufficiale che ha istituito il tavolo di lavoro per la definizione della Zls per il Lazio. Al tavolo, coordinato dalla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio e Artigianato, all’Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, hanno partecipato i dirigenti regionali e i dirigenti del Ministero della Coesione.

«Abbiamo avviato un’istruttoria molto concreta per accelerare i tempi, perché la Zls è una priorità, un tassello strategico da inserire nell’importante puzzle dello sviluppo, ma non è la soluzione a tutti i problemi. Dobbiamo mettere a sistema tutte le risorse e le misure regionali, nazionali ed europee per definire un vero e proprio piano dello sviluppo. Per questo abbiamo chiesto anche il coinvolgimento del Mit e del Mef», ha spiegato la vicepresidente Angelilli.

«La proposta avanzata dalla giunta Zingaretti al governo Draghi fu ritenuta irricevibile perché la perimetrazione geografica era eccessivamente estesa in palese violazione delle normative nazionali ed europee. Dovremo ripartire da qui – ha ricordato Roberta Angelilli – Per noi è stato di strategica importanza inserire un esplicito riferimento alle misure agevolative nazionali previste per la Zls relativamente alla copertura finanziaria di competenza regionale nell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra governo e Regione Lazio, firmato dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca», ha concluso il vicepresidente Angelilli.

Il tavolo per l’istituzione della Zls tornerà a riunirsi presso la Regione Lazio a metà dicembre, presieduto dal presidente Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Quattro bandi per il 2025, la Regione al fianco delle imprese: le misure presentate a Frosinone

“Voucher Expo Osaka”, “Voucher digitalizzazione PMI”, “Voucher internazionalizzazione PMI” e “Sostegno alle Imprese Cooperative”

Sora – Alloggi Ater, Carnevale annuncia importanti interventi a San Giuliano e Pontrinio

Il punto sui prossimi obiettivi concernenti l'edilizia popolare nella nota del consigliere con delega all’ERP Rocco Carnevale

“Valore Artigianato”, domani la presentazione del bando per le Pmi del Lazio

L’appuntamento è alle ore 10.30 a Roma, presso la sala Aniene della Regione Lazio. Interverranno, tra gli altri, Angelilli e Marcolini

Tagli nella legge di bilancio, Alatri e i Comuni Asmel del Lazio denunciano: lettera alla Meloni

Acuto, Fontana Liri, Casalattico, Guarcino e Filettino si sono uniti ad Alatri nel chiedere un confronto istituzionale

Ceccano – Un comune senza scuolabus, la protesta: “Hanno lasciato a piedi i bambini”

Ceccano2030 contro la decisione e le modalità di comunicazione alla collettività. "800 bambini e famiglie allo sbando"

Viabilità e sicurezza, in provincia manutenzione su oltre 100 km di strade in 56 comuni nel 2024

Grazie al programma "Sulla Buona Strada", la Provincia di Frosinone ha investito 5 milioni di euro: la soddisfazione di Di Stefano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -