ZTL nel centro storico, il Psi: “L’Amministrazione apra al confronto con i residenti”

Frosinone - L'intervento del Segretario del PSI Frosinone Mateo Zemblaku e del Vice Segretario Chiara Scarpino Schietroma

Frosinone – “Apprendiamo dai mezzi di stampa del flash-mob di Legambiente inerente la proposta di una Ztl nel centro storico che ha animato il dibattito cittadino negli ultimi giorni. Il Psi di Frosinone, da sempre attento all’aspetto ambientale e alle relative dinamiche, intende dare il proprio contributo alla causa. Purtroppo, dall’evento in questione sono scaturite prese di posizione nette, a favore o contro l’idea proposta da Legambiente senza il dovuto approfondimento che la materia necessita. Riteniamo che l’approccio al tema debba essere affrontato seriamente e con metodo, mediante un confronto e un dialogo che tengano conto delle diverse esigenze in gioco”. – Così in una nota il Segretario del PSI Frosinone Mateo Zemblaku e il Vice Segretario Chiara Scarpino Schietroma.

“In primo luogo, andrà in ogni caso garantito l’accesso ai residenti del centro storico permettendo loro lo svolgimento regolare delle attività inerenti la vita quotidiana, così come andrà tutelato l’interesse di quelle  – purtroppo sempre meno – attività commerciali che ancora insistono nel centro storico. Pertanto – proseguono dai vertici del PSI – invitiamo l’amministrazione Comunale ad intraprendere un confronto franco, serio e costruttivo con la cittadinanza, soprattutto quella residente nel centro storico, nonché con i commercianti e le opposizioni al fine di individuare e studiare soluzioni concrete che favoriscano al contempo la vivibilità e la vitalità del centro storico, interessato negli ultimi anni da una fuga inesorabile di abitanti e commercianti ai quali i soli annunci di riqualificazione non sono serviti a porre rimedio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -