Arce – Frana in contrada Tramonti, partiti gli interventi di messa in sicurezza

Avviati da alcune settimane i lavori per la sistemazione dei movimenti franosi con le conseguenti opere di recupero ambientale

Arce – Messa in sicurezza idrogeologica del territorio, partiti gli interventi in contrada Tramonti. Sono stati avviati da alcune settimane i lavori per la sistemazione di alcuni movimenti franosi con le conseguenti opere di recupero ambientale. L’intervento è una prima parte del finanziamento di due milioni e mezzo di euro ottenuto a fondo perduto dal Comune di Arce tramite gli investimenti di messa in sicurezza del territorio stanziati dal Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’iter procedurale per l’avvio dei lavori è stato piuttosto lungo ed ha richiesto una serie di fasi inerenti la progettazione e gli studi di fattibilità. In fase di attuazione, oltre all’intervento in località Tramonti, ci sono altri cantieri che dovrebbero partire nei prossimi mesi. Tra questi c’è quello importante che riguarda la mitigazione del rischio idrogeologico del centro storico con particolare riferimento ai versanti adiacenti la strada per Rocca d’Arce. Poi c’è il finanziamento per la sistemazione del movimento franoso e il conseguente recupero ambientale in località Frassi, sulla strada comunale S. Eleuterio-Tramonti. Ed infine un intervento che riguarda, assieme a quello di Tramonti, un’area ricadente in zona Fontanelle.

«Finalmente – ha detto il Sindaco Luigi Germani – siamo passati ad una fase esecutiva di questo importante finanziamento ottenuto dall’Amministrazione comunale. Una grande opportunità per il nostro paese grazie alla quale potremo sistemare una serie di zone con evidenti rischi idrogeologici a vantaggio dell’incolumità delle persone e delle cose. Ringrazio tutta l’Amministrazione comunale per il lavoro svolto finora, l’Assessore ai Lavori Pubblici, l’Ufficio tecnico e le imprese titolari degli appalti».

Soddisfazione per l’inizio dei lavori è stata espressa dall’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci. «Era importante – ha detto – avviare nei tempi questa serie di cantieri che riguarderanno diverse zone del nostro territorio. Ricordo che questi sono fondi per la tutela del territorio e la risorsa idrica che provengono dall’Unione europea, grazie agli investimenti della Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’intervento di Tramonti ha richiesto anche la chiusura temporanea al traffico della strada comunale, mentre la conclusione dei lavori è prevista nei mesi estivi».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -