Strategie territoriali FESR Lazio: dalla Regione oltre 16 mln di euro per la provincia di Frosinone

Rigenerazione urbana, promozione del turismo, transizione energetica, mobilità sostenibile e trasformazione digitale al centro

La Giunta regionale del Lazio ha approvato le strategie territoriali del programma FESR Lazio 2021 -2027. Sono 70 milioni di euro le risorse destinate alle province di Viterbo, Rieti, Latina e Frosinone e altri 70 milioni di euro le risorse destinate a Roma Capitale.

La delibera, proposta dal presidente Francesco Rocca, in accordo con il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e con l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, e ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini, prevede la finalizzazione degli interventi necessari per la rigenerazione urbana, la promozione del turismo e dell’offerta culturale, la transizione energetica, la mobilità sostenibile e la trasformazione digitale, per un totale di 140 milioni di euro.

Nello specifico i 70 milioni di euro delle province saranno divisi, 17.260.000 euro a Viterbo, 16.260.000 euro a Rieti, 20.300.000 euro a Latina e 16.180.000 euro a Frosinone.

I progetti saranno divisi in due fasila prima è una fase iniziale di avvio degli interventi, focalizzata sulla presentazione del parco progetti da parte dei Comuni, la sottoscrizione degli accordi con la Regione Lazio e l’avvio dei lavori.

La seconda è una fase successiva che completa gli interventi avviati, con particolare attenzione al miglioramento dei servizi e al superamento delle criticità territoriali, estendendo gli interventi anche ai territori contigui al Comune capoluogo. Inoltre, in questa fase la strategia è quella di massimizzare l’impatto delle risorse, assicurando il raggiungimento degli obiettivi. Inoltre, c’è da tenere conto che, sulle risorse destinante alle Strategie territoriali, vanno considerati altri 5 milioni di euro per il potenziamento delle competenze tecnico-specialistiche dei Comuni, tenendo conto dell’obiettivo di Policy 5. E sono previsti anche altri 40 milioni di euro per le misure a favore dell’occupabilità e dell’inclusione sociale.

«Il programma è un importante passo avanti per lo sviluppo della Regione Lazio. I 70 milioni di euro destinati alle province ci consentiranno, non solo di avviare progetti per il benessere delle comunità, ma di potenziare le competenze tecniche dei nostri Comuni. La partecipazione e la collaborazione tra Regione e i Comuni, sarà determinante nel definire queste strategie e sarà nostro compito guardare avanti con fiducia l’inizio dei progetti. Siamo certi che insieme possiamo ottenere risultati concreti, che renderanno la Regione Lazio ancora più coesa», lo ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, e assessore allo Sviluppo Economico.

«Questo programma riflette il nostro impegno per massimizzare l’utilizzo dei fondi per il beneficio delle nostre comunità con un bilancio complessivo di 140 milioni di euro, distribuiti in modo equo tra le province. Miriamo a ottimizzare le risorse per promuovere la rigenerazione urbana, il turismo, la cultura, la transizione energetica, ma mobilità sostenibile e la trasformazione digitale. La stretta collaborazione tra la Regione Lazio e i Comuni dovrà guidare il processo decisionale, assicurando che ogni euro sia investito strategicamente per massimizzare l’impatto sui cittadini della nostra amata Regione Lazio. Guardiamo con fiducia all’inizio dei progetti, convinti che il nostro impegno nel garantire una gestione oculata delle risorse contribuirà al raggiungimento dei nostri obiettivi di sviluppo territoriale e sociale», lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, e ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -