“Inshallah a boy”, questa sera il film rivelazione al Cinema teatro Arci di Frosinone

Candidato all’Oscar per la Giordania, vincitore di numerosi premi nei festival di tutto il mondo, ha già conquistato il pubblico e la stampa

L’attesissimo film “INSHALLAH A BOY” del regista giordano Amjad Al Rasheed da giovedì scorso, è in programmazione in esclusiva anche a Frosinone, al Cinema teatro Arci di via Pierluigi da Palestrina 72. L’orario delle proiezioni per questa sera, domenica 24 marzo, è 18:00-20:15

Candidato all’Oscar per la Giordania, vincitore di numerosi e significativi premi nei festival di tutto il mondo, il film ha già conquistato il pubblico e la stampa internazionali che lo hanno definito “la gemma nascosta del Festival di Cannes”, “un film potentissimo scritto in modo superbo che ti entra sottopelle”, “un ritratto femminile simbolico e sconvolgente che lascia il segno”.

Inshallah a boy

Il film narra la storia di Nawal, una giovane sposa e madre di Amman che, rimasta improvvisamente vedova, si ritrova a combattere con la famiglia del defunto marito per l’ eredità che le spetta e per proteggere la propria casa e il destino della sua bambina. Con poco tempo a disposizione per trovare una soluzione, Nawal deve fronteggiare non soltanto sfide personali ma anche quelle culturali radicate nel suo Paese, arrivando a superare le proprie paure, convinzioni e moralità per mettere in discussione una società dove, avere un figlio maschio, cambia le regole del gioco e sembra essere, per una donna, l’unica tutela. 

Con uno stile avvincente e incalzante, il regista Amjad Al Rasheed debutta sul grande schermo con un film coraggioso e affascinante che riflette sul tema dell’emancipazione femminile a partire dal concetto di proprietà, un diritto considerato dalle leggi della Sharia di dominio esclusivamente maschile e che impedisce alle donne di avere diritti ereditari. 

Avvalendosi della straordinaria interpretazione di Mouna Hawa, giovane attrice palestinese impegnata nel ruolo straziante e umanissimo della protagonista Nawal e realizzando una confezione cinematografica di finzione verosimile e avvincente, Amjad Al Rasheed ci consegna un ritratto dell’Amman contemporanea che contribuisce a consolidare la nuova attenzione e solidarietà globale che sta emergendo verso i diritti delle donne nei regimi patriarcali. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -