Ceccano – Il Pd presenta l’alternativa alle destre, Del Brocco al vetriolo: “Prossimo appuntamento da Bulgari?”

Il dirigente di Fdi, Riccardo Del Brocco, non usa mezzi termini contro quelli che definisce "cari ex compagni": la stoccata

Ceccano – Domenica pomeriggio, presso il Caffè Letterario Sinestesia, si è tenuto il primo appuntamento del “Dovere dell’Alternativa”. Una serie di iniziative, lanciate dalla Federazione Pd di Frosinone e dalla consigliera regionale Sara Battisti, per dare un’alternativa ai governi di destra. Erano presenti, oltre al segretario Fantini e alla consigliera Battisti, l’on. Matteo Orfini, il presidente del Pd Lazio, Francesco De Angelis e il segretario regionale Daniele Leodori.

“Non possiamo arrenderci all’idea che la Regione e il Paese siano governati da una delle destre peggiori di sempre”, è stato il commento di Fantini cui è seguito quello della Battisti: “L’alternativa alle destre di governo si costruisce riallacciando i nodi del dialogo con tutte le forze alternative e con i tanti mondi che hanno già scoperto il bluff di Meloni al governo nazionale e di Rocca alla guida della Regione Lazio”. Parole che non sono andate giù all’Assessore all’Ambiente del Comune di Ceccano e dirigente di FdI, Riccardo Del Brocco.

Del Brocco al vetriolo

“Provo a riassumere: il partito democratico ha deciso di aprire le sue assemblee dei circoli partendo da Ceccano. La nostra città. A loro dire “l’esempio più chiaro del governo Meloni e Rocca sui territori”. Per me questo è un vanto, come lo è essere tra i protagonisti della metamorfosi politica di questa città che è passata da Roccaforte rossa a Contea dei Patrioti. – Ha commentato Riccardo Del Brocco – Ma guardateli bene: perché oggi, nelle contrade, tra i giovani, tra la gente normale hanno perso aderenza, posizioni, credibilità e voti? Perché a Ceccano, una città particolare, con un taglio fortemente sociale, elettoralmente le hanno prese, le prendono e prenderanno ancora, più che altrove, proprio da una destra identitaria e di popolo? Lo storytelling direbbero quelli bravi sta tutto qui, in queste foto”. – Ha argomentato De Brocco pubblicando sui social una serie di immagini che ritraggono storici scioperi e lotte accomunati grottescamente a quelle dell’appuntamento di domenica scorsa ed a frame del video di Albino Ruberti che scatenò un terremoto politico non solo in provincia.

“Dalle lotte per la terra in difesa degli agricoltori, dalle lotte sindacali in difesa dei lavoratori nelle fabbriche…siamo passati ad una scarsa decina di signori impomatati che, in un bel pomeriggio di marzo, non hanno un’idea migliore che vedersi in un caffè letterario e tra thè caldo e profumo di biscottini al burro, vengono a darci lezioni di buona politica, di soluzioni per la nostra città, ma soprattutto, paradosso dei paradossi, quelli dell’”inginocchiati”, “ti sparo in bocca”, “ti ammazzo”, vengono a dare a noi dei bulli. Sarebbe tutto fantastico, se non fosse vero. Cari ex compagni, prossimo appuntamento da Bulgari? E mi raccomando: continuate così!”. – Ha chiosato il dirigente di Fdi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -