Ferentino – Aumentano le tariffe per i servizi cimiteriali, la minoranza insorge

Musa, Magliocchetti, Lanzi e Pompeo: "Fiorletta e la sua giunta non risparmiano nemmeno i nostri defunti. Cifre raddoppiate"

Ferentino – “Con delibera di giunta dello scorso 27 marzo sono state aumentate le tariffe relative ai servizi cimiteriali fino a raddoppiare alcune voci. Infatti solo per l’ingresso della salma al cimitero i cittadini dovranno versare duecento euro a fronte dei cento euro che venivano versati in precedenza. Questo è quello che emerge anche da un cartello a firma del sindaco affisso all’ingresso del cimitero. Ad oggi però non è dato sapere da chi e come verranno svolti i relativi servizi all’interno delle aree cimiteriali. L’unica cosa chiara è appunto l’aumento sconsiderato delle tariffe e la mancanza totale di sensibilità da parte di questa amministrazione che invece di preoccuparsi di garantire una sepoltura dignitosa ai propri concittadini defunti si preoccupa di fare cassa anche davanti ad eventi tristi come è quello della scomparsa di un proprio familiare”. A dichiararlo, i consiglieri comunali Alfonso Musa, Fabio Magliocchetti, Giancarlo Lanzi e Antonio Pompeo che aggiungono: “Tale situazione, oltre a creare caos e disorientamento a cittadini e agenzie funebri, va ad aggiungersi ai tanti disservizi che già interessano i cimiteri cittadini e che sono stati anche oggetto di lamentele, tra i quali la mancanza di decoro e pulizia e le difficoltà di affissione degli annunci funebri nelle bacheche cittadine”.

“La scelta adottata – continuano – appare ancor più incomprensibile anche alla luce delle importanti risorse che ad oggi l’amministrazione ha a disposizione nelle casse comunali, e che per stessa ammissione del sindaco ammontano ad un milione e settecentomila euro”.

“Il sindaco e la sua maggioranza – concludono i consiglieri – avrebbero infatti ben potuto utilizzare tali risorse anche per alleggerire le tariffe e migliorare i servizi ed invece non curanti continuano a mettere le mani nelle tasche dei cittadini. Questa volta però esagerando!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -