Fentanyl nell’eroina, in Italia arriva la ‘droga degli zombie’: allarme dal Ministero della Salute

Il ministero ha inviato una nota a tutte le regioni al fine di informare le persone che fanno uso di sostanze dei rischi legati al Fentanyl

In una dose di eroina venduta a Perugia è stato trovato come sostanza di taglio il Fentanyl, l’oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina che secondo i Centers for Disease Control solo nel 2022 ha provocato oltre 100mila morti da intossicazione acuta grave negli Stati Uniti.

L’allarme

L’allarme sulla presenza della ‘droga degli zombie’ anche nel nostro Paese è scattato nelle settimane scorse dopo un controllo a campione svolto dal personale di una cooperativa sociale su una dose di eroina ‘da strada’ venduta ad un utente del Serd di Terni. Il potente analgesico è stato trovato nella dose in una percentuale del 5%. Ad attivarsi subito è stato il Dipartimento per le politiche antidroga, mentre il ministero della Salute ha inviato una nota agli assessorati della Sanità di tutte le Regioni per sollecitarli ad informare le persone che fanno uso di sostanze dei “gravissimi” rischi per la salute.

Bassetti: “Costa poco ed è potente come eroina e morfina”

“Il Fentanyl, che è un farmaco che va utilizzato sotto guida medica per controllare il dolore grave- fa sapere intanto il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova- è diventato negli ultimi anni un surrogato dell’eroina, tanto da guadagnarsi il titolo di ‘droga degli zombie’. Perché si usa il Fentanyl per tagliare l’eroina? Ha diversi vantaggi per gli spacciatori: oltre a essere potente come eroina e morfina, costa poco. Non è legato, infatti, ad alcuna coltivazione, perché è una droga sintetica- spiega Bassetti- realizzata in laboratorio. Inoltre, essendo molto potente, ne bastano quantitativi minimi per disporre di molte dosi. Occorre fare grande attenzione se si fa uso di sostanze stupefacenti: il Fentanyl- conclude- uccide più dell’eroina e della morfina”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -