Elezioni 2024, urne chiuse. I dati sull’affluenza definitiva: tra poche ore i risultati

Iniziato lo spoglio per le europee, dalle 15.00 sarà la volta delle comunali. Già 5 sindaci eletti in provincia

Elezioni 2024, urne chiuse: gli elettori hanno deciso. I cittadini italiani hanno avuto tempo di votare dalle 15 alle 23 nella giornata di sabato 8 maggio, e dalle 7 alle 23 di domenica 9 giugno. Tra poche ore si avranno i risultati. Poi sarà il momento dell’analisi del voto. In provincia di Frosinone si è votato per amministrative ed europee. Trentasei i comuni al voto, 159 sezioni per le comunali in cui ci si è recati per eleggere i relativi primi cittadini e quattrocento consiglieri comunali. La popolazione complessiva interessata è stata di 144mila e 82 abitanti. Gli elettori totali sono 136.859 di cui 69.446 donne e 67.413 uomini. I seggi si sono chiusi alle 23 in punto.

I dati dell’affluenza alle urne alle ore 23 di domenica 9 giugno evidenziano un’affluenza definitiva pari al 53,04%. I numeri forniti dalla Prefettura fanno riferimento alle 504 sezioni operative sul territorio per le europee. Sul fronte delle comunali si arriva al 69,75%. Lo spoglio per le elezioni europee è già partito. Sarà una lunga notte. Dalle 15 scrutini per le comunali. Attesa per i nomi degli eletti. Le sfide più importanti a Cassino e Veroli.

Intanto in provincia di Frosinone ci sono già cinque sindaci eletti. A loro, unici candidati nei rispettivi comuni, bastava il quorum. Missione compiuta già alle 12.00 di domenica.

A San Donato Val di Comino, Enrico Pittiglio si aggiudica il terzo mandato alla guida del paese. Sindaco ter anche per Ausonia dove è stato rieletto Benedetto Cardillo. Leadership incontrastata a Fontechiari per il dottor Pierino Serafini, anche lui al terzo mandato. Giovanni Di Meo, sindaco bis di Vallerotonda e Adriano Lampazzi sindaco per la terza volta di Giuliano di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -