Amministrative, le quote rosa ‘sbancano’: la marcia delle donne del Cassinate

Analisi del voto alle comunali: a Sant'Elia Fiumerapido il successo straordinario di Monia Miele, Annalisa Fionda e Claudia Sofia

Sarà stato il messaggio subliminale della brava Paola Cortellesi, che nella pellicola ‘C’è ancora domani’ (film campione d’incassi al cinema) racconta del diritto al voto delle donne nel 1946 che illuminò centinaia di cittadini e diede fiducia ad amministratori donna? Ci piace pensare di sì. Perché a volte anche una fiction può diventare realtà se sana e ben proposta. C’è stato un cambio di visione politica a tutto tondo in questa tornata amministrativa nel Cassinate.

A incassare la vittoria schiacciante sono state due donne, elette sindaco: Monica Del Greco a Sant’Apollinare e l’inossidabile Nadia Bucci a San Vittore del Lazio. Tra un esercito di uomini l’hanno spuntata loro.

Una scia di cambiamento che non ha risparmiato neanche i piccoli comuni dove si sono registrati risultati straordinari come nel caso di Sant’Elia Fiumerapido dove sia nella coalizione vincente ‘Per un paese migliore’ capeggiata dal neo eletto sindaco Fabio Violi, sia in quella opposta ‘Sant’Elia nel cuore’ capeggiata dall’ex sindaco Roberto Angelosanto, c’è stato un voto ‘rosa’ plebiscitario. Nella coalizione ora al governo sono state elette Annalisa Fionda e Monia Miele, rispettivamente con 444 e 445 preferenze. A incassare oltre 600 preferenze l’ex vice sindaco Claudia Sofia ora nei banchi dell’opposizione.

“Sono da sempre impegnata nel sociale, ancora prima della mia prima candidatura nel 2014, perché convinta che l’attenzione su queste tematiche sia linfa vitale per lo sviluppo e il benessere della collettività. Ho voluto dare attenzione alle problematiche e alle difficoltà della sfera femminile e ho focalizzato gran parte della mia attività anche sulla promozione e sviluppo del territorio perché fermamente convinta che il potenziale offerto della nostra realtà sia precursore per la crescita dell’intera economia locale”.

“Ho sposato il progetto ‘Per un paese migliore’ con Fabio Violi sindaco perché basato su solidi fondamenti, uniti all’esperienza acquisita nelle precedenti amministrazioni e sostenuta da nuove idee giovani al passo con i tempi. C’è tanta volontà ed entusiasmo per ridare vigore al nostro paese immerso in difficoltà e problemi sempre maggiori”.

Claudia Sofia
- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -