“Acqua e Terme Fiuggi”, Del Vecchio presidente del Cda per il rilancio: esulta il sindaco Baccarini

Leonardo Maria Del Vecchio alla guida del Cda di Acqua e Terme Fiuggi, insieme ai suoi stretti collaboratori. Ripianate le perdite economiche

“Il comune di Fiuggi sosterrà con ogni mezzo a sua disposizione il piano industriale che ci è stato presentato dalla nuova governance aziendale. Ciò anche nel prendere atto con favore che il nuovo socio di maggioranza ha provveduto, con assemblea straordinaria, a ripianare le perdite fatte registrare nell’esercizio 2023 dalla precedente gestione, ed anche per la ferma intenzione di procedere al deciso rilancio del nostro storico Marchio Fiuggi.
In questa direzione non faremo mai mancare il nostro incondizionato e deciso sostegno alla LMVD Capital. – Lo spiega in una nota il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, al termine dell’assemblea tenutasi martedì 16 luglio.

Per queste ed altre ragioni il Comune di Fiuggi aveva già espresso, la scorsa settimana, voto favorevole in sede di approvazione di bilancio, forte anche dei pareri in tal senso degli organi di controllo societari. E’ stata poi un vero motivo di orgoglio e di vanto la decisione adottata da Leonardo Maria Del Vecchio di entrare, in qualità di Presidente, nel C.d.A di Acqua e Terme Fiuggi, insieme ai suoi stretti collaboratori, manager di elevata professionalità, Luigi Mascellaro e Paolo Alto Mare, che, insieme a Luca Borgomeo e Marco Camplone, andranno a formare il nuovo organo di governo aziendale. A Leonardo Maria Del Vecchio e al nuovo C.d.A, a titolo personale ed a nome della intera comunità fiuggina, formulo un sincero in bocca al lupo e un augurio di buon lavoro”. – Conclude il primo cittadino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -