Sanità, l’Asl inaugura il servizio di Oncologia ad Anagni: tutte le novità per i pazienti

Nella mattinata, Francesco Rocca e Sabrina Pulvirenti hanno inaugurato il servizio di Oncologia nel presidio sanitario di Anagni

Questa mattina il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il commissario straordinario della Azienda sanitaria locale di Frosinone, Sabrina Pulvirenti, hanno inaugurato il servizio di Oncologia nel presidio sanitario di Anagni, per rispondere alle esigenze dei pazienti del nord della Ciociaria.

Si rafforza così il Punto oncologico di accesso e di continuità della cura dell’Asl di Frosinone, nell’ambito della Rete oncologica ospedale-territorio” attiva con i setting di ricovero ordinario, day hospital e ambulatoriale negli ospedali Fabrizio Spaziani di FrosinoneSantissima Trinità di Sora e Santa Scolastica di Cassino.

Il servizio di Oncologia, attivo al primo piano completamente ristrutturato del presidio di Anagni tramite 280mila euro di risorse aziendali, garantisce sia le terapie attraverso tre ambulatori, nei quali possono essere erogate le prestazioni per due pazienti, sia i servizi di telemedicina, a partire dai tele-screening oncologici e dermatologici.

Negli ambulatori operano i Medici di Oncologia dell’Asl di Frosinone, assieme ad un anestesista, un cardiologo, un dermatologo e a due infermieri; una psicologa dedita al percorso delle patologie oncologiche; un assistente sociale specializzato; un fisioterapista per la valutazione della terapia riabilitativa motoria, respiratoria e cardiovascolare; un dietista per favorire la corretta alimentazione durante il percorso di cura; un farmacista per la terapia oncologica; un team di medici di Medicina generale qualificati per le terapie palliative e le cure del dolore.

Prevista anche una convenzione con la Scuola di formazione professionale di Frosinone, che garantirà un’estetista per il trattamento del linfodrenaggio e il servizio gratuito di Oncobeauty, partendo dal trucco, con l’obiettivo di accompagnare le pazienti durante il percorso terapeutico. È possibile la fornitura della parrucca con l’assistenza del personale medico di Oncologia.

Complessivamente i professionisti oncologici dell’Asl di Frosinone, attualmente undici operativi, potranno contare sulla professionalità di altri 8 colleghi, per i quali sono in corso gli iter per l’assunzione. Inoltre, l’Azienda sanitaria ha assunto altri due professionisti sanitari per le ore di specialistica ambulatoriale.

Il presidio sanitario di Anagni – su cui sono previsti sia un ospedale e una casa di comunità che una centrale operativa territoriale – ha in dotazione un nuovo mammografo digitale con tomo-sintesi di ultima generazione, grazie ai 120mila euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza.            

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -