Incendi dolosi, fine settimana devastante in Ciociaria: la Fontana deposita un’interrogazione

L'on. Ilaria Fontana ha depositato un'interrogazione al Min. Dell'interno, al Min. Della Protezione civile e alla Presidenza dei Ministri

“Questa mattina ho depositato un’interrogazione al Min. Dell’interno, al Min. Della Protezione civile e alla Presidenza dei Ministri per avere risposte immediate che mettano al centro interventi preventivi, programmatici e punitivi da applicare ai colpevoli. In particolare ho chiesto quali valutazioni siano state effettuate e quali misure di prevenzione specifiche siano state attivate per contrastare gli incendi dolosi nella provincia di Frosinone e quali misure sono state adottate per identificare i responsabili dei numerosi incendi di natura dolosa”. – Così in una nota l’on. Ilaria Fontana

In questo fine settimana i roghi hanno infatti riguardato aree in prossimità dell’abbazia di San Sebastiano, Amaseno, con diversi incendi che hanno coinvolto numerosi ettari di macchia mediterranea. Incendi sono divampati anche a Patrica non molto distanti da impianti industriali, così come ad Alatri in aree e in prossimità dell’ospedale e degli impianti sportivi. La conseguenza è la perdita del nostro patrimonio boschivo. Secondo le prime indagini, la maggior parte di tali incendi risulta essere di natura dolosa, criticità che pone gravi preoccupazioni riguardo la sicurezza e la protezione del territorio.

La normativa (l’articolo 16 del D.Lgs. n.1/2018) prevede che il servizio nazionale di protezione civile si esplichi in relazione anche a rischi derivanti da incendi boschivi e la stessa normativa (articolo 7 del D.Lgs. n.1/2018) identifica come eventi emergenziali di protezione civile eventi connessi con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che per loro natura o estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni, e debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari disciplinati dalle Regioni, ovvero come eventi emergenziali di rilievo nazionale legati ad eventi calamitosi che in ragione della loro intensità o estensione devono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari. Il nostro capitale naturale è unico e va tutelato e protetto e partire dalla prevenzione degli incendi è fondamentale, partendo anche dal creare una rete di cittadinanza che rappresenta il miglior deterrente contro quanti vorranno continuare a distruggere l’ecosistema, scellerati e privi di coscienza ambientale. Voglio ringraziare tutti gli enti preposti che svolgono la loro opera in condizioni emergenziali e precarie. Ogni istante speso a difendere la nostra Terra sarà ripagato a noi e alle generazioni che verranno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -