Incendi dolosi, fine settimana devastante in Ciociaria: la Fontana deposita un’interrogazione

L'on. Ilaria Fontana ha depositato un'interrogazione al Min. Dell'interno, al Min. Della Protezione civile e alla Presidenza dei Ministri

“Questa mattina ho depositato un’interrogazione al Min. Dell’interno, al Min. Della Protezione civile e alla Presidenza dei Ministri per avere risposte immediate che mettano al centro interventi preventivi, programmatici e punitivi da applicare ai colpevoli. In particolare ho chiesto quali valutazioni siano state effettuate e quali misure di prevenzione specifiche siano state attivate per contrastare gli incendi dolosi nella provincia di Frosinone e quali misure sono state adottate per identificare i responsabili dei numerosi incendi di natura dolosa”. – Così in una nota l’on. Ilaria Fontana

In questo fine settimana i roghi hanno infatti riguardato aree in prossimità dell’abbazia di San Sebastiano, Amaseno, con diversi incendi che hanno coinvolto numerosi ettari di macchia mediterranea. Incendi sono divampati anche a Patrica non molto distanti da impianti industriali, così come ad Alatri in aree e in prossimità dell’ospedale e degli impianti sportivi. La conseguenza è la perdita del nostro patrimonio boschivo. Secondo le prime indagini, la maggior parte di tali incendi risulta essere di natura dolosa, criticità che pone gravi preoccupazioni riguardo la sicurezza e la protezione del territorio.

La normativa (l’articolo 16 del D.Lgs. n.1/2018) prevede che il servizio nazionale di protezione civile si esplichi in relazione anche a rischi derivanti da incendi boschivi e la stessa normativa (articolo 7 del D.Lgs. n.1/2018) identifica come eventi emergenziali di protezione civile eventi connessi con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che per loro natura o estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni, e debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari disciplinati dalle Regioni, ovvero come eventi emergenziali di rilievo nazionale legati ad eventi calamitosi che in ragione della loro intensità o estensione devono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari. Il nostro capitale naturale è unico e va tutelato e protetto e partire dalla prevenzione degli incendi è fondamentale, partendo anche dal creare una rete di cittadinanza che rappresenta il miglior deterrente contro quanti vorranno continuare a distruggere l’ecosistema, scellerati e privi di coscienza ambientale. Voglio ringraziare tutti gli enti preposti che svolgono la loro opera in condizioni emergenziali e precarie. Ogni istante speso a difendere la nostra Terra sarà ripagato a noi e alle generazioni che verranno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -