Anagni – “La chiusura di Casa Barnekow è una ferita per la città”, l’appello di Santovincenzo al sindaco

Il consigliere chiede al sindaco un’inversione di rotta e si dice pronto a sedersi ad un tavolo per trovare una soluzione

“La notizia della chiusura di Casa Barnekow a causa dell’atteggiamento dell’Amministrazione Comunale di Anagni è una ferita alla Città. La struttura in questi anni ha offerto innumerevoli eventi, con lavoro volontario e gratuito”. Così in una nota l’Avv. Luca Santovincenzo, Consigliere Comunale Capogruppo “LiberAnagni”.

“I responsabili meritano dunque solidarietà ed il massimo rispetto e considerazione. In primis dall’Assessore alla cultura. Un amministratore responsabile dovrebbe alimentare il confronto e operare senza discriminazioni, non boicottare le iniziative dei cittadini e reagire alle critiche con metodi ritorsivi. Purtroppo, alla base c’è la ricerca spasmodica del consenso e la corrispondente ossessione di annichilimento del dissenso. Basti vedere la nota di “biasimo” dell’Assessore medesimo relativamente al video di LiberAnagni sullo slogan “Il chilometro più bello d’Italia”. Si cerca di far passare il video per una cattiva pubblicità ma da quel lavoro Anagni ne esce come una Città meravigliosa, che avrebbe tanto da offrire. Chi ne esce malamente è invece chi l’amministra, perché la realtà mostrata è quella di una città sporca e trascurata, che non si può nascondere con slogan presuntuosi; una realtà confermata da centinaia di cittadini disinteressati che spontaneamente hanno commentato e condiviso quel video.

E allora è molto semplice. Mostrare vittimismo per le critiche delle realtà culturali che hanno espresso candidature politiche non è una giustificazione e nel caso specifico fa sorridere. Ma da quale pulpito viene la predica? Lo ricordiamo tutti chi è che ha costruito una carriera politica con l’«opposizione criminale» sui social, con attacchi ben più feroci e scomposti. E sanno bene tutti chi è che per la sua lista ha attinto a piene mani dalla Pro Loco e da altre realtà culturali che negli ultimi anni hanno beneficiato del patrocinio comunale (e di contributi vari).

Concludo con un’esortazione al sindaco Daniele Natalia. Auspico un suo intervento immediato per esigere un radicale cambiamento di rotta. Per quanto mi riguarda, sono disponibile a sedermi intorno a un tavolo con chiunque. Una soluzione va trovata”, conclude Santovincenzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -