San Camillo e Gemelli tra i migliori ospedali d’Italia secondo la classifica di Newsweek

La classifica di Newsweek ha messo il San Camillo al primo posto tra le strutture pubbliche più "smart" per l’uso avanzato delle tecnologie

L’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS tra i migliori ospedali d’Italia. La classifica stilata da Newsweek ha messo il San Camillo al primo posto tra le strutture sanitarie pubbliche più “smart”, per l’uso avanzato delle tecnologie. Un risultato che si aggiunge al grande riconoscimento per i reparti di Cardiologia, Cardiochirurgia, Endocrinologia, Pneumologia e, per la prima volta, Gastroenterologia. Tra le eccellenze anche il Policlinico Universitario Agostino Gemelli, tra i primi posti in Italia e nel mondo dei reparti di Ginecologia e Ostetricia, Gastroenterologia e Pneumologia.

Certificato il valore del sistema sanitario del Lazio

«La nostra sanità regionale può contare su una rete fatta di professionisti e di tecnologie riconosciute anche a livello internazionale. Le classifiche World’s Best Specialized Hospitals e Best Smart Hospitals di Newsweek certificano il grande valore del sistema sanitario del Lazio. – Commenta Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio – L’azienda ospedaliera San Camillo Forlanini è infatti il primo ospedale pubblico “Smart” in Italia, riconoscimento che si aggiunge al grande risultato ottenuto in cinque specialità: Cardiologia, Cardiochirurgia, Endocrinologia, Pneumologia e, per la prima volta, Gastroenterologia. Si conferma un’eccellenza tecnologica, accademica e clinica anche il Policlinico universitario Agostino Gemelli per i reparti di Ginecologia e Ostetricia, Gastroenterologia e Pneumologia, preziosa risorsa e modello di corretta integrazione tra il Servizio sanitario regionale e il privato accreditato. Siamo fieri anche delle altre strutture laziali premiate dalla classifica che testimoniano l’importanza di rafforzare la rete ospedaliera. Il nostro compito è quello di accompagnare questo processo di digitalizzazione e di modernizzazione, non venendo mai meno all’umanizzazione delle cure e alla formazione e motivazione del personale sanitario».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -