Infrastrutture, l’appello di Sacco al nuovo presidente Unindustria: “Serve gioco di squadra”

Il sindaco di Roccasecca: “Solo un’azione congiunta tra tutti gli attori locali può contrastare la crisi. Un sogno? L’industria turistica”

“Auguri di buon lavoro al nuovo presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo che succede ad Angelo Camilli e a tutta la sua nuova squadra di governo degli industriali del Lazio. Buon lavoro anche ai presidenti delle aree territoriali di Frosinone Corrado Savoriti e di Cassino Vittorio Celletti. Alla nuova governance, la richiesta di sostenere tutte quelle progettualità che sono in campo per aumentare la competitività del nostro territorio, in particolare quelle che riguardano le infrastrutture, di cui la provincia di Frosinone, per troppo tempo rimasta a guardare rispetto ad altre aree, ha assoluto bisogno”.

Lo dichiara in una nota il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco che evidenzia: “Dal mondo imprenditoriale può arrivare una spinta importante per rendere concreti tutti quei progetti di sviluppo infrastrutturale che sono sui tavoli decisionali. E mi riferisco alla stazione Tav per questa provincia, alla trasversale Tirreno-Adriatico, all’aeroporto. Tanta carne al fuoco che necessita di un gioco di squadra, per il quale gli industriali possono essere parte attiva e determinante”.

“La risposta alla crisi economica – conclude Sacco – che nel nostro territorio sta assumendo proporzioni preoccupanti, si combatte anche a colpi di idee e di progetti e ognuno deve fare la sua parte. E queste idee e questi progetti attualmente significano una nuova logistica legata ai collegamenti e alle infrastrutture anche per valorizzare un nuovo asset di sviluppo legato al turismo, perché anche questo settore può diventare un’industria per la provincia di Frosinone. Ho visto, con piacere, che la nuova governance metterà al centro del suo impegno proprio la crescita delle infrastrutture materiali e digitali. Ripartiamo da qui”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -