Expo 2025 Osaka, la Regione Lazio tra i protagonisti: domani la presentazione ufficiale

Domani, venerdì 4 ottobre, alle ore 12.00 presso la sede della Regione Lazio, sarà presentato il programma delle attività

La Regione Lazio presenta la propria partecipazione a Expo 2025 Osaka e le iniziative in favore del sistema produttivo del Lazio, con il programma delle attività a sostegno della partecipazione delle imprese all’Esposizione Universale. L’appuntamento è per domani, venerdì 4 ottobre, alle ore 12.00 presso la sede della Regione Lazio, in Sala Tevere, via Cristoforo Colombo, 212. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Satoshi Suzuki, Ambasciatore del Giappone in Italia.

Gli interventi in programma

  • Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio
  • Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione
  • Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di commercio di Roma
  • Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 20245 Osaka
  • Giuseppe Biazzo, Presidente Unindustria.

Coordina – Francesco Marcolini, Presidente di Lazio Innova.

Expo 2025 Osaka

Expo 2025 Osaka si terrà sull’isola artificiale di Yumeshima dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 e ospiterà circa 160 Paesi partecipanti con una stima di 30 milioni di visitatori, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione comune per una società sostenibile, più vicina alle idee delle persone, per migliorare la qualità della vita di tutti. È la terza volta che la metropoli della regione del Kansai accoglie un’esposizione universale dopo quelle del 1970 e del 2005, dedicate, rispettivamente, al “Progresso e Armonia per l’Umanità” e a “La saggezza della Natura”.

“Progettare la società del futuro per le nostre vite” è il tema centrale di Expo 2025 Osaka che si declina attraverso tre sotto temi: SalvarePotenziare e Connettere le vite, per la salute pubblica, le iniziative contro le catastrofi naturali e per il rispetto dell’ambiente. L’Italia lo interpreta con “L’Arte rigenera la Vita”, con “arte” inteso in senso ampio, sinonimo della creatività e del “saper fare italiano” che ci contraddistingue nel mondo. Il Padiglione Italia, disegnato dall’architetto Mario Cucinella, è una rilettura in chiave moderna della Città Ideale del Rinascimento, che pone l’uomo al centro della società del futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -