Chiusura filiali Bper banca: Pompeo scrive ai vertici

Antonio Pompeo, interviene sulla questione della paventata chiusura delle filiali del gruppo Bper, tra cui quella di Trevi nel Lazio

“La decisione di chiudere 75 filiali della banca Bper, tra cui quella di Trevi nel Lazio, produrrà evidenti disagi non solo per gli utenti del comune in cui è ubicato lo sportello, ma anche per i residenti dei centri limitrofi, che utilizzano il servizio e che sarebbero oltremodo penalizzati, anche per via della posizione logistica e geografica che occupano i piccoli comuni. Per questo ho scritto ai vertici del gruppo bancario chiedendo di considerare una rivalutazione seria e responsabile della decisione annunciata”.

Il presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, interviene sulla questione della paventata chiusura delle filiali del gruppo Bper, tra cui quella di Trevi nel Lazio, per la quale si sono già mobilitati i cittadini dei due comuni, insieme ai sindaci Grazioli e Taurisano.

In una lettera inviata ai vertici del gruppo bancario, infatti, Pompeo sottolinea le ripercussioni che una simile decisione comporterebbe sul territorio provinciale e soprattutto sui piccoli comuni, che già pagano lo scotto di tanti disagi dovuti alla mancanza di servizi e devono essere, quindi, sostenuti in battaglie come questa: “È d’uopo mettere da parte per un istante i parametri numerici e gli algoritmi – si legge in un passo della lettera a firma del presidente – e considerare, invece, il ruolo chiave che in un territorio come quello della Ciociaria, con un tessuto imprenditoriale parcellizzato, costituito da tante piccole e medie imprese, la banca locale riveste: sostenere l’economia del territorio attraverso una simbiosi molto forte tra economia reale e attività che la banca può svolgere”.

Pompeo sottolinea l’importanza di una relazione solida e continua dell’istituto con la dimensione locale, sia per assicurare servizi alle famiglie, sia per contribuire ai processi di sviluppo delle aziende e aiutarle ad essere competitive nel contesto globale.

“Sono, quindi, convinto della necessità di ripensare questa decisione – conclude il presidente della Provincia – anche alla luce del ruolo non trascurabile che gli istituti di credito hanno nel processo di crescita dell’economia reale del territorio e del suo sviluppo, ma soprattutto degli evidenti disagi che una simile scelta comporterebbe per cittadini, famiglie e imprenditori, in particolar modo nelle realtà più piccole che, come detto, sono quotidianamente alle prese con tanti disagi e diverse difficoltà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -