“Alimenta la solidarietà”, approvata graduatoria del bando contro lo spreco alimentare

A breve saranno riaperti i termini dell’avviso pubblico per poter presentare nuove candidature ampliando ulteriormente la rete solidale

È stata approvata la graduatoria relativa all’avviso pubblico “Alimenta la Solidarietà – Interventi di contrasto allo Spreco alimentare attuati da OdV, APS e Fondazioni di Terzo Settore“, che mira a sostenere e promuovere iniziative di solidarietà e assistenza alimentare sul territorio regionale.

Per questo importante intervento, finanziato con i fondi nazionali ex artt. 72 e 72 del Codice del Terzo Settore, è stata effettuata un’attenta valutazione dei progetti presentati, che ha permesso di individuare e approvare le iniziative meritevoli di sostegno economico e logistico per poter contribuire in modo concreto alla lotta contro la povertà e il disagio alimentare.

«La Regione Lazio desidera ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo avviso pubblico, dimostrando un grande impegno e senso di solidarietà verso chi è più bisognoso. Grazie alla collaborazione e al sostegno della comunità, sarà possibile ampliare l’azione di aiuto e supporto alle persone in situazioni di difficoltà, perché un piccolo gesto di solidarietà può fare la differenza. Insieme, alimentiamo la solidarietà e diffondiamo speranza nelle nostre comunità», ha dichiarato l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

Per ampliare ulteriormente la rete solidale degli Enti del Terzo Settore impegnati nella lotta alla povertà alimentare, a breve saranno riaperti i termini dell’avviso pubblico per poter presentare nuove candidature.

Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il sito web della Regione Lazio – Canale Sociale e Famiglie https://www.regione.lazio.it/cittadini/sociale-famiglie/comunita-solidali/alimenta-solidarieta-spreco-alimentare

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -