Frosinone – Scabbia a scuola, casi in un noto istituto del capoluogo: cresce l’allarme

Dopo il Sorano e il Cassinate, casi registrati anche nel capoluogo. La paura del contagio serpeggia tra alunni e famiglie

Frosinone – Casi di scabbia anche a Frosinone. Dopo quelli accertati nelle scorse settimane in un istituto scolastico di Sora e in diverse scuole del Cassinate, anche nel capoluogo si registrano episodi analoghi. Nella giornata di ieri, da un noto istituto d’istruzione superiore di Frosinone, hanno informato gli studenti della presenza di casi di scabbia a scuola. Nessun provvedimento, al momento, sarebbe stato adottato, almeno stando alla comunicazione giunta agli alunni. Ma tra ragazzi e famiglie serpeggia la paura.

Un’affermata dermatologa della provincia, nei giorni scorsi, ha comunicato sui suoi profili social professionali di aver visitato alcuni giovani che hanno contratto la malattia e per questo ha invitato a prendere decisioni e ad adottare un approccio terapeutico di massa per evitare la diffusione.

“La scabbia – ha spiegato dai suoi canali web il medico specialista – è un’infezione cutanea altamente contagiosa causata da un parassita microscopico, il Sarcoptes scabiei, un acaro che scava gallerie sotto la pelle per deporre le uova. La scabbia provoca un intenso prurito e lesioni cutanee, e può diffondersi rapidamente in ambienti affollati, come scuole, ospedali e case di cura. I sintomi principali della scabbia includono: prurito intenso, soprattutto di notte, eruzioni cutanee con piccole vesciche o noduli, spesso localizzate tra le dita, sui polsi, gomiti, ascelle, vita, genitali e caviglie. Le lesioni causate dal grattarsi possono infettarsi. Nei casi più gravi, può svilupparsi una condizione chiamata scabbia crostosa (o scabbia norvegese), caratterizzata da croste spesse e una carica parassitaria molto elevata.

La scabbia si trasmette attraverso il contatto diretto prolungato con la pelle di una persona infetta. Può essere trasmessa anche attraverso la condivisione di vestiti, lenzuola o asciugamani contaminati. La diagnosi di scabbia si basa generalmente sulla clinica, qui sintomi e sull’esame dermatoscopico delle lesioni cutanee. Il trattamento per la scabbia prevede l’uso di farmaci per uso topico (crema) o sistemico (compresse) che uccidono gli acari. Tutti i membri della famiglia e i contatti stretti devono essere trattati, anche se non manifestano sintomi, per prevenire nuove infezioni. Inoltre, è necessario lavare a temperature elevate biancheria da letto, vestiti e asciugamani usati nei giorni precedenti il trattamento, oppure posizionarli in sacchi di plastica scura, per circa una settimana.

Per prevenire la diffusione della scabbia – ha aggiunto l’esperta – è necessario evitare il contatto diretto con persone infette. È una delle poche terapie che funziona veramente. Lavare frequentemente abiti e biancheria. Trattare tempestivamente tutti i contatti familiari o stretti. In caso di infezione in comunità (scuole, case di cura), è importante segnalare il caso per permettere un controllo rapido dell’epidemia. La scabbia è facilmente curabile con il trattamento adeguato, ma la diagnosi e il trattamento tempestivo sono fondamentali per evitare la diffusione ad altre persone. Se si sospetta di avere la scabbia, è importante consultare un medico per confermare la diagnosi e iniziare il trattamento il prima possibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -