Arnara omaggia il pittore futurista Arturo Ciacelli, una mostra a lui dedicata

Da venerdì 22 a domenica 24 novembre sarà visitabile la mostra di opere originali all’interno del “Granaio dell’Arte”

Il borgo medioevale di Arnara rende omaggio al suo più illustre concittadino, il pittore futurista Arturo Ciacelli, a cui da venerdì 22 a domenica 24 novembre viene dedicata una mostra di opere originali all’interno del “Granaio dell’Arte”.  Spazio questo di grande suggestione preparato dall’Architetto tedesco Caludius Pratch all’interno di Vicolo di Colle Ceraso, uno dei più caratteristici del paese natale di questo grande artista conosciuto in tutta Europa. Nel nostro continente Ciacelli ha saputo lasciare tracce indelebili avendo partecipato a esposizioni di rilievo con Balla, Boccioni, Severini ed altri interpreti di quella magica corrente artistica che è stato il futurismo.

Riferendosi alle sue opere, Filippo Tommaso Marinetti affermò che “L’astrazione assoluta lo divorò: con virilità italiana portò sulla tela spesso annebbiata di spiritualismi nichilisti, un balzante ottimismo triangolato e una fierezza della forza fisica da cui logicamente dovevano scaturire le fantasie calde sue attuali”. Approdato in Svezia nei primi anni del secolo scorso, Ciacelli espose nelle gallerie Oden di Stoccolma, Engelbrekt di Malmö e presso l’università di Lund, soggiornò anche a Parigi dove condivise l’entusiasmo cubista collaborando persino con Chagall. Ritomato in Svezia, tenne la sua prima mostra personale esponendo centodue opere, di cui cinquantadue pitture, ventidue disegni, diciannove incisioni e nove oggetti in ceramica. Mostra che fu poi  riproposta anche nelle gallerie Ferlov di Copenaghen, Konstfliten di Göteborg, Blomquist di Oslo e Salong Joël a Stoccolma.

La mostra che esporrà opere delle collezioni de LaFiori, di Maurizio Lozzi – pronipote dell’artista – e di Remo Costantini, è promossa dall’Ecomuseo Argil con il patrocinio del Comune arnarese, della Regione Lazio e di altri enti e sarà aperta al pubblico il 22 dalle 17 alle 18 e poi il 23 ed il 24 al mattino dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 15 alle 17.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -