“Bando caldaie”, fondi regionali per sostituire i vecchi impianti anche a Frosinone

L’Avviso pubblico, illustrato a Frosinone dall'assessore regionale Palazzo, è finalizzato alla sostituzione di impianti termici inquinanti

L’assessore all’Ambiente, alla Transizione energetica, al Turismo e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, nella sede della Provincia di Frosinone, ha presentato il “Bando caldaie 2024”, rivolto ai comuni della Valle del Sacco.

«Grazie a questo Avviso, che mette a disposizione in tutto tre milioni di euro, offriamo la possibilità di sostituire le vecchie caldaie più inquinanti dando un contributo economico a chi ne farà richiesta. Intendiamo così incentivare il rinnovamento degli impianti, senza che questo gravi sui bilanci familiari. Vogliamo fare in modo che tutte le risorse disponibili vengano utilizzate. Questo territorio ha l’opportunità di diventare un esempio virtuoso per l’utilizzo dei finanziamenti e un modello di rinascita per un reale miglioramento della qualità dell’aria», ha spiegato l’assessore Elena Palazzo.

Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, il consigliere regionale Daniele Maura e il consigliere provinciale Sergio Crescenzi. Le modalità di partecipazione e le finalità del bando sono state illustrare dai tecnici di Arpa Lazio, della direzione regionale Ambiente, di Lazio Innova e dell’Associazione di categoria Aiel.

L’Avviso pubblico illustrato a Frosinone è finalizzato alla sostituzione di impianti termici inquinanti. L’obiettivo è quello di consentire a tutti i cittadini residenti nelle zone della Valle del Sacco di sostituire gli impianti domestici per la climatizzazione invernale di vecchia generazione con quelli meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico.

Il bando Caldaie, rivolto anche alla città di Roma, integra il contributo del Conto Termico 2.0 concesso per la sostituzione degli impianti di riscaldamento domestico da parte dello Stato per ampliare e accelerare il rinnovamento. E rientra, inoltre, nell’ambito delle politiche regionali per la tutela della qualità dell’aria e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, in base a quanto stabilito dal Piano di risanamento della qualità dell’aria della Regione Lazio.

I contributi saranno erogati in ordine cronologico di arrivo delle domande fino a esaurimento delle risorse. Possono farne richiesta soggetti privati e amministrazioni condominiali. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, fino alle ore 17 del 30 aprile 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -