Premio regina Camilla, un gioiello-scultura firmato dalla maison Boccadamo per sei donne

Per il secondo anno l’art director Tonino Boccadamo ha realizzato il gioiello-scultura donato alle sei vincitrici

La regina Camilla è spesso rappresentata come un simbolo di forza e indipendenza femminile, addestrata alla guerra e alla protezione del suo popolo. La sua figura è un esempio di coraggio e determinazione e nel tempo ha ispirato molte narrazioni e opere. La regina Camilla è diventata un bellissimo gioiello-scultura, ideato dall’art director Tonino Boccadamo e realizzato dalla fashion factory che porta il suo nome.

Per il secondo anno, il gioiello-scultura firmato Boccadamo, è stato donato a donne eccezionali, sei persone che nel proprio ambito professionale, culturale ed artistico, hanno dimostrato grande forza e capacità di trasmettere valori e imprese.

Tutto questo è successo domenica scorsa nel bellissimo auditorium dell’Infermeria dei Conversi, nel Borgo di Fossanova, dove si è svolta la Cerimonia del Premio regina Camilla, ideato dal Comune di Priverno, grazie ad una brillante intuizione del Sindaco Anna Maria Bilancia.

L’iniziativa, intitolata alla regina-guerriera Camilla, citata da Virgilio nell’Eneide come esempio di donna dalle eroiche gesta, è nata per omaggiare sei donne “simbolo” selezionate dalla giuria presieduta dal giornalista Lidano Grassucci.

“Consideriamo primario l’impegno per promuovere in ogni occasione possibile il rispetto dell’altro e anche il Premio Camilla, la nostra amata Camilla, regina del popolo volsco, ci aiuta. – Ha spiegato alla folta platea intervenuta il Sindaco Bilancia – Anche quest’anno ci accompagnano in maniera straordinaria i preziosi gioielli firmati dal commendatore Boccadamo che siamo felici di avere con noi oggi”.

“Torno nella bellissima Fossanova – ha commentato il commendatore Boccadamo – con immenso piacere e con l’entusiasmo di aver contribuito, con le mie opere esclusive, a rendere speciale anche questa edizione. C’è l’emozione di aver simboleggiato, con i gioielli dell’atelier Boccadamo, il meglio delle donne: il loro animo, la loro sensibilità e soprattutto la loro grande forza!” 

Le donne premiate

I ringraziamenti finali hanno anticipato la fase della premiazione con la consegna dei premi, quest’anno assegnati a: Carla Picozza, per la Sezione “Impresa e Professioni”; Nicoletta Pirozzi, per la Sezione “Politica e Istituzioni”; Monia Magliocco, per la Sezione “Associazionismo, volontariato, e sport”; Marina Eianti, per la Sezione “Arte e Cultura”; Federica D’Arcangeli, per la Sezione “Istruzione e Formazione”; Azzurra della Penna, per la Sezione “Comunicazione e Giornalismo”.

Meriti ed elogi per le scenografie realizzate con le splendide camicie bianche dello stilista Mario Dice e per le coreografie del Centro Danza Piedi Scalzi, con la direzione artistica di Filippo Venditti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -