“Una settimana particolare”, la presentazione del libro sui riti della tradizione pasquale ad Alatri

Il libro è frutto del lavoro di ricerca portato avanti dalla dottoressa Emma Ritarossi, iniziato nel 2022 e conclusosi nel 2024.

Nella sede dell’associazione Gottifredo di Alatri verrà presentato oggi, venerdì 6 dicembre alle 17.30, il libro “Una settimana particolare – I riti della tradizione pasquale ad Alatri” di Emma Ritarossi (Edizioni Istituto di storia e di arte del Lazio Meridionale). Interverranno, insieme all’autrice: Gioacchino Giammaria (presidente dell’Isalm), Antonello Ricci (docente di antropologia culturale dell’università La Sapienza di Roma) e Katia Ballacchino (docente di antropologia dei patrimoni culturali dell’università degli studi di Salerno). Il libro è frutto del lavoro di ricerca portato avanti dalla dottoressa Emma Ritarossi, iniziato nel 2022 e conclusosi nel 2024.

Il libro analizza, attraverso una dettagliata analisi antropologica condotta sul campo, sia le antiche ritualità scomparse sia le pratiche odierne.  Il primo capitolo presenta una descrizione del contesto storico – territoriale della città, nonché un excursus delle principali feste e celebrazioni che scandiscono l’anno liturgico alatrense. Dal secondo capitolo ha inizio la vera e propria analisi antropologica del complesso festivo, attraverso una precisa scansione temporale: si parte dai giorni che precedono la Domenica delle Palme fino ad arrivare al Giovedì Santo. 

Il terzo capitolo ricostruisce le ritualità del Venerdì Santo, giornata scandita dall’esecuzione dei canti dell’Agonia e dalle due processioni serali: la processione religiosa e la processione cosiddetta “storica”, che conta la presenza di circa 500 figuranti ed oltre quindicimila spettatori. Particolare rilevanza è stata volutamente data alla componente sonora: protagonisti indiscussi del dramma sacro, assieme al quadro di Gesù e dei ladroni, sono infatti i due “Cori del Miserere” che, con i loro canti dalle remote origini eseguiti a cappella, donano un tono più commovente all’intera processione. L’ultimo capitolo è interamente costituito da una ricostruzione fotografica realizzata dall’autrice.

“Non è casuale – spiega il presidente Tarcisio Tarquini – che sia l’associazione Gottifredo a ospitare la presentazione del volume di Emma Ritarossi, che studia con le lenti dell’etnologia e dell’antropologia i riti della settimana pasquale di Alatri. Non lo è, perché questo libro (che andrebbe letto insieme con il saggio di Emma che compare in un altro volume collettaneo, sempre edito dall’Isalm, sulle tradizioni popolari di alcuni centri della nostra provincia) compie un’operazione culturale semplicissima ma che non è frequente nelle nostre zone (innamorate più del folclorismo che del folclore): cerca di descrivere la tradizione così come appare oggi inserendola all’interno di una prospettiva storica che le restituisce il senso profondo che costituisce la ragione del suo vitale persistere. È una modalità di studio, tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale che è la stessa che segue la nostra associazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -