Pontecorvo – Stangata dal Consorzio di bonifica, oggi il confronto dopo la protesta

Questa mattina l’incontro con il commissario Ricci per ribadire la richiesta di annullamento di ogni aumento a carico degli agricoltori

Pontecorvo – Lunedì 23 dicembre c’è stata una grande manifestazione degli agricoltori per dire no agli aumenti della quota irrigua da parte del Consorzio di Bonifica, che è passata da 300 € ad ettaro di terra a 450 € ad ettaro di terra.

“Abbiamo partecipato attivamente con il delegato all’agricoltura Gaetano Spiridigliozzi. – Aveva commentato il sindaco Anselmo Rotondo – E sono qui ad aggiornarvi sulle evoluzioni che ci sono state proprio nel corso di questa manifestazione dove abbiamo incontrato, unitamente al rappresentante del Comune di Esperia, Madde Guglielmo, e ovviamente ad una delegazione di agricoltori, il direttore del Consorzio di Bonifica Valle del Liri. Ci siamo messi in contatto contestualmente con il commissario Sonia Ricci che incontreremo il 27 dicembre alle ore 9:30 nella sede di Pontecorvo per ribadire la richiesta di annullamento di ogni aumento a carico di agricoltori che già con grande sacrificio portano avanti le loro aziende e danno prodotti di eccellenza al territorio”.

Quello in corso questa mattina è un incontro chiuso al quale parteciperanno il sindaco Rotondo, il delegato Spiridigliozzi, il rappresentante del Comune di Esperia nella persona del sindaco o del vicesindaco, una delegazione di agricoltori di Pontecorvo ed Esperia.

“Ringrazio il responsabile della Digos della questura di Frosinone, i carabinieri di Pontecorvo, la Polizia Provinciale, la Polizia Locale di Pontecorvo e tutte le associazioni del territorio che si sono rese disponibili a collaborare alla manifestazione”. – Aveva concluso il primo cittadino in vista dell’incontro dal quale sono attesi sviluppi nelle prossime ore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -