Cassino, giovedì la tappa del tour nazionale di Maurizio Lupi: la sfida è coinvolgere gli astenuti

Giovedì 27 febbraio, alle ore 18.15, Maurizio Lupi, eletti e dirigenti di Noi Moderati si ritroveranno "Al Boschetto" di Cassino

Con lo slogan “Il futuro dell’Italia è la nostra priorità”, giovedì 27 febbraio, alle ore 18.15, Maurizio Lupi, eletti e dirigenti di Noi Moderati si ritroveranno al Ristorante “Al Boschetto” di Cassino. Pietro Pacitti, coordinatore per la provincia di Frosinone e Riccardo Roscia, dirigente provinciale, terranno i saluti iniziali. A seguire gli interventi di Lupi, Marco Di Stefano (coordinatore Lazio), Nazzareno Neri (consigliere regionale), Maria Chiara Fazio (vicepresidente del partito) e Pino Bicchielli (responsabile nazionale enti locali). L’iniziativa si inserisce nel tour nazionale di Lupi per la promozione della campagna di tesseramento 2025 di Noi Moderati. In un’intervista dei giorni scorsi, Lupi ha spiegato il senso della serie di appuntamenti in tutta Italia: “Uno studio da noi commissionato ci dice che su 18 milioni di elettori astenuti in Italia, 9 milioni si dichiarano moderati disaffezionati alla politica. È la nostra sfida. Continuiamo ad accogliere in tutta Italia amministratori locali desiderosi di tornare a contare al centro, pur riconoscendosi nei valori del centrodestra”.

Pacitti (coordinatore provinciale): obiettivo coinvolgere e far partecipare

Pacitti – da parte sua – sottolinea il “momento storico in cui i valori autentici sembrano essere messi da parte, in cui la correttezza, l’onestà, la trasparenza, la competenza, il rispetto e, soprattutto, il valore della famiglia rischiano di essere dimenticati. È in questa circostanza che il coinvolgimento attivo di ciascuno di noi nella vita politica del nostro territorio e del nostro Paese diventa un dovere irrinunciabile, un impegno che va ben oltre il semplice atto del voto. Viviamo in una nazione fondata su principi profondi, sanciti dalla nostra Costituzione, che sin dalla nascita ci attribuisce non solo diritti fondamentali, ma anche doveri imprescindibili verso la comunità. In questo equilibrio tra diritti e responsabilità, ognuno di noi è chiamato a rappresentare lo stato in cui vive, contribuendo con consapevolezza e passione al bene comune e alla crescita collettiva”.

Pietro Pacitti durante la recente iniziativa romana di Noi Moderati

“Prioritario condividere idee, progetti e contribuire a migliorare il Paese”

Il coordinatore provinciale evidenzia, quindi, l’invito alla partecipazione attiva che arriva da Noi Moderati, affinché “sia la chiave per una trasformazione politica autentica. Non possiamo limitarci a esprimere il nostro voto, seppur essenziale, ma dobbiamo anche impegnarci quotidianamente per dare forma a un futuro migliore, fondato su quei valori che rendono la nostra società solida e giusta. Un voto espresso con responsabilità e serietà possiede un valore incommensurabile, molto diverso da un voto di protesta, che spesso si traduce in un gesto privo del peso e dell’impegno di una scelta consapevole. È quindi indispensabile che ciascuno di noi rifletta sul proprio ruolo e decida di essere protagonista del cambiamento, contribuendo non solo all’elezione dei nostri rappresentanti, ma anche alla costruzione di politiche che possano veramente rispecchiare le esigenze e le aspirazioni della nostra gente”.

Secondo Pacitti, in conclusione, “chi si unisce a Noi Moderati, decide di essere parte attiva di un percorso di rinnovamento e di dialogo. Questo evento non è solo un’occasione per accogliere nuovi tesserati, ma anche un invito a rafforzare i legami che ci uniscono, a condividere idee, progetti e a testimoniare, con il nostro impegno quotidiano, la volontà di dare un contributo concreto al miglioramento della nostra società”. Appuntamento dunque alla sera del 27 febbraio al Boschetto a Cassino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -