“Millepara”, da Ferentino a Sanremo: il suono di una generazione che si racconta – VIDEO ESCLUSIVA

Da Ferentino a Sanremo, la storia di "Millepara": un gruppo di giovani che trasforma ansie e sogni in musica

A volte la musica non è solo melodia, ma un grido. Un manifesto di emozioni, ansie, paure, e sogni. Millepara è tutto questo. Un gruppo di giovani talenti che da Ferentino, una piccola realtà del nostro territorio, ha avuto il coraggio di sognare in grande, portando la propria musica fino ai palchi più ambiti d’Italia, come quello di Area Sanremo.

Un nome, un manifesto: Millepara

Il loro nome è già una dichiarazione d’intenti: Millepara, come le mille paranoie che ci portiamo dentro, quelle che la società ci impone e quelle che spesso ci fanno sentire inascoltati. Ma loro, quelle paranoie, le hanno trasformate in arte, in musica, in un messaggio universale per i giovani di oggi. La loro è una storia di passione e determinazione, nata nel 2021 tra accordi casuali e incontri fortuiti, ma cresciuta con l’impegno di chi sa cosa vuole dalla vita.

Nel 2024, il loro singolo, “I miei occhi”, ha iniziato a raccontare al mondo chi sono. Poi, il grande salto: le audizioni per Area Sanremo. Essere selezionati per un palco così importante è un risultato che parla da solo, ma non basta per definire Millepara. Perché questo gruppo non si limita a fare musica: dà voce a una generazione spesso fraintesa, etichettata come “pigra” o “senza prospettive”.

La musica come ponte tra le emozioni

E invece, ascoltando Millepara, si sente altro. Si sente la voglia di esprimersi, di brillare, di abbattere i pregiudizi. Le loro canzoni non sono solo ritornelli da cantare, ma frammenti di vita che arrivano dritti al cuore. Parlano di tristezza, di felicità, di insicurezze, e lo fanno con una sincerità disarmante. È questo che li rende speciali: il loro modo di trasformare il caos delle emozioni in bellezza.

Dietro di loro c’è il supporto dei produttori de Le Ore, che hanno creduto in questo progetto e hanno aiutato Millepara a trovare la propria strada. E pensare che tutto è nato a Ferentino, una città che sembra lontana dalle luci di Milano o dai grandi palchi, ma che si dimostra sempre più un terreno fertile per chi ha talento e voglia di fare.

Una generazione capace di sognare

I Millepara sono la dimostrazione che i giovani di oggi hanno ancora tanto da dire. Con la loro musica ci raccontano che non serve perdersi nelle brutture della società, ma che c’è sempre un’alternativa. La loro alternativa è la musica: un luogo sicuro dove rifugiarsi, un mezzo per esprimersi, un ponte per connettersi con gli altri.

Questa non è solo la storia di un gruppo musicale. È la storia di una generazione che non si arrende, che non ha paura di mettersi in gioco, che si racconta con autenticità e ci insegna che anche dalle paranoie può nascere qualcosa di meraviglioso. Millepara non è solo un nome, è un messaggio. E noi non possiamo che augurare loro di continuare a emozionarci, una nota dopo l’altra.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -