“Didacta Italia”, la Regione Lazio all’evento: formazione e innovazione per la scuola del futuro

A guidare la delegazione, l'assessore Giuseppe Schiboni: "Investire nell’istruzione e nelle competenze dei giovani è una nostra priorità"

La Regione Lazio partecipa a Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, che si svolge dal 12 al 14 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Un evento di rilievo per il mondo dell’istruzione, con oltre 400 iniziative tra workshop, seminari e momenti di confronto. 

La manifestazione, organizzata da Firenze Fiera con il supporto scientifico dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), è un evento che dal 2017 trasforma Firenze nella capitale della scuola del futuro, riunendo scuole, aziende, istituzioni e professionisti del settore per discutere e sviluppare nuove prospettive per il sistema educativo.  

Lo spazio espositivo della Regione

Nel corso della manifestazione la Regione Lazio presenterà in un proprio spazio espositivo (presso lo stand di Tecnostruttura delle Regioni – Pad. Ghiaie Stand Z03) le proprie attività ed iniziative nell’ambito dell’offerta formativa, dell’orientamento e del mondo del lavoro, con particolare attenzione a cultura, innovazione e digitale. Un focus specifico sarà dedicato alla formazione ad alta specializzazione tecnologica degli ITS Academy, istituti che rappresentano un’eccellenza nel panorama educativo e che rispondono alle esigenze del mercato del lavoro.  

A guidare la delegazione della Regione, Giuseppe Schiboni, assessore a Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica. Tra gli appuntamenti a cui parteciperà, il seminario dal titolo “IeFP e PNRR duale: le esperienze regionali a confronto e i possibili scenari futuri”, in programma domani, 13 marzo, alle ore 14.00 presso lo stand della Regione Toscana, nel corso del quale affronterà il tema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e delle azioni introdotte nell’ambito del PNRR per contrastare l’abbandono scolastico e favorire il successo formativo. Tra i relatori, Agnese D’Alessio, dirigente dell’Area Offerta per il diritto allo studio e dimensionamento alloggiativo universitario della Regione Lazio. 

«Partecipare a Didacta Italia è un’opportunità per confrontarsi con altre realtà regionali e condividere le nostre esperienze e le strategie in tema di formazione e innovazione. Investire nell’istruzione e nelle competenze dei giovani è una nostra priorità, per garantire opportunità concrete di crescita e occupazione anche attraverso il sostegno alla digitalizzazione. L’obiettivo è rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione e contribuire allo sviluppo socio-economico del nostro territorio», ha dichiarato Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -