Isola del Liri – Festival della pedagogia “Educarsi ad Educare”, appuntamento dal 4 al 6 aprile

Un’iniziativa di grande valore che vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nazionale: tra loro anche Roberta Bruzzone

Cresce l’attesa per la prima edizione del Festival della Pedagogia “Educarsi ad Educare” a Isola del Liri in programma dal 4 al 6 aprile 2025. Un’iniziativa di grande valore che vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nazionale, pronti a condividere il loro sapere su temi fondamentali legati all’educazione e alla pedagogia.

Il festival si aprirà nel teatro “Costanzo Costantini” venerdì 4 aprile alle ore 16:00 con l’intervento della psicologa dell’età evolutiva e scrittrice Anna Oliviero Ferraris, che presenterà il suo libro “Non solo amore”. Alle 17:30, Cinzia Urbano, pedagogista e scrittrice, approfondirà le realtà e le prospettive nell’applicazione del PAC, strategia educativa efficace nell’approccio relazionale tra educando ed educatore. Quindi Fabio Olivieri, professore associato di Pedagogia, concluderà la sessione con un intervento di approfondimento.

Sabato 5 aprile, presso il Cinema Teatro Mangoni, Cinzia Urbano e Roberta Bruzzone si confronteranno sulle emozioni come elemento fondamentale della pedagogia. La partecipazione alla giornata di sabato è gratuita ma è necessario prenotarsi su cloudeventi.it.

Domenica 6 aprile, presso il Teatro Stabile Costantini, il festival si concluderà con un incontro rivolto agli studenti del Comprensivo di Isola del Liri. Insieme a Cinzia Urbano ed allo scrittore Davide D’Innocenzo è previsto un dialogo su emozioni, difficoltà, sogni e aspirazioni. La moderatrice del festival sarà Angelica Spalvieri.

“Il festival rappresenta un’occasione straordinaria per Isola del Liri e per tutti i partecipanti. L’educazione è una delle chiavi fondamentali per costruire una società più consapevole e inclusiva. Siamo quindi orgogliosi di ospitare un evento di tale portata nella nostra città, attraverso il quale affronteremo temi rilevanti per la crescita dei nostri giovani e per il futuro della nostra comunità”, dichiarano il sindaco Massimiliano Quadrini e l’assessore alla Cultura Stefano Vitale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -