Bando caldaie, c’è la proroga: ancora un anno di contributi per la sostituzione dei vecchi impianti

La scadenza è stata posticipata al 30 aprile 2026. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale la proroga del Bando caldaie, la cui scadenza viene quindi posticipata al 30 aprile 2026.

«Si tratta dell’Avviso pubblico per la sostituzione di impianti termici inquinanti grazie al quale la Regione Lazio vuole consentire a tutti i cittadini residenti nelle zone dell’agglomerato urbano di Roma e della Valle del Sacco di sostituire gli impianti termici domestici per la climatizzazione invernale di vecchia generazione con quelli meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico. Un aiuto concreto alle famiglie che mettiamo a disposizione anche per il prossimo anno al fine di ampliare il più possibile la platea e dare modo a più persone di usufruire del finanziamento», spiega l’assessore all’Ambiente, Transizione Energetica, Turismo e Sport, Elena Palazzo.

Il bando, avviato la scorsa estate, sta ottenendo una buona risposta da parte della popolazione. Sono stati infatti già spesi oltre 600mila euro.

«Ci auguriamo che la proroga concessa consenta l’utilizzo dell’intera somma – precisa l’assessore Palazzo – È per noi importante che queste risorse vengano sfruttate al meglio dai cittadini per contribuire tutti insieme al raggiungimento agli obiettivi di decarbonizzazione. Un’azione che rientra nell’ambito delle politiche regionali per la tutela della qualità dell’aria e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico».

Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -