Università e intelligenza artificiale, Regimenti: “Sinergia tra atenei del Lazio per la formazione”

L'assessore regionale: "Garantire agli studenti che scelgono gli Atenei del Lazio una formazione all’avanguardia in tema di IA"

«Il passato e il presente ci parlano del ruolo preminente degli Atenei e del loro ruolo guida nella società. Se vogliamo che le Università restino leader nella formazione dei nostri giovani oggi la sfida è giungere a quel rinnovamento formativo non più rinviabile che, senza mettere da parte le conoscenze tradizionali, ci proietti nel futuro». – Lo ha dichiarato l’assessore all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti, durante il suo intervento agli “Stati Generali dell’Università” nei giorni scorsi a Roma.

«Per questo non possiamo restare indietro nell’ambito dei progetti inerenti alle nuove tecnologie e in particolare l’Intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il modo in cui insegniamo, apprendiamo e facciamo ricerca. Queste tecnologie possono personalizzare l’esperienza educativa, adattando i contenuti e i metodi didattici alle esigenze individuali degli studenti e forniscono strumenti avanzati per analizzare dati complessi, simulare fenomeni e fare previsioni accurate. Si è creato un processo per il quale alcune professioni si perderanno ma se ne creeranno delle nuove: un momento di trasformazione che se saremo in grado di governare potrà generare un significativo miglioramento per tutti», ha spiegato l’assessore Luisa Regimenti.

«Anche per questo mi auguro che si possa creare nel Lazio una grande alleanza tra realtà universitarie pubbliche e private per garantire una formazione all’avanguardia in tema di IA in grado di fornire agli studenti che scelgono gli Atenei del Lazio la preparazione migliore per farsi trovare pronti a questa grande trasformazione», ha concluso l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -