Università e intelligenza artificiale, Regimenti: “Sinergia tra atenei del Lazio per la formazione”

L'assessore regionale: "Garantire agli studenti che scelgono gli Atenei del Lazio una formazione all’avanguardia in tema di IA"

«Il passato e il presente ci parlano del ruolo preminente degli Atenei e del loro ruolo guida nella società. Se vogliamo che le Università restino leader nella formazione dei nostri giovani oggi la sfida è giungere a quel rinnovamento formativo non più rinviabile che, senza mettere da parte le conoscenze tradizionali, ci proietti nel futuro». – Lo ha dichiarato l’assessore all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti, durante il suo intervento agli “Stati Generali dell’Università” nei giorni scorsi a Roma.

«Per questo non possiamo restare indietro nell’ambito dei progetti inerenti alle nuove tecnologie e in particolare l’Intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il modo in cui insegniamo, apprendiamo e facciamo ricerca. Queste tecnologie possono personalizzare l’esperienza educativa, adattando i contenuti e i metodi didattici alle esigenze individuali degli studenti e forniscono strumenti avanzati per analizzare dati complessi, simulare fenomeni e fare previsioni accurate. Si è creato un processo per il quale alcune professioni si perderanno ma se ne creeranno delle nuove: un momento di trasformazione che se saremo in grado di governare potrà generare un significativo miglioramento per tutti», ha spiegato l’assessore Luisa Regimenti.

«Anche per questo mi auguro che si possa creare nel Lazio una grande alleanza tra realtà universitarie pubbliche e private per garantire una formazione all’avanguardia in tema di IA in grado di fornire agli studenti che scelgono gli Atenei del Lazio la preparazione migliore per farsi trovare pronti a questa grande trasformazione», ha concluso l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -