Infrastrutture e viabilità, la Noury incontra Di Stefano: “Obiettivi comuni”. Si guarda alla Sora-Cassino

La Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture del Comune di Cassino a confronto con il Presidente della Provincia

La consigliera Nora Noury (FdI) in Provincia per un incontro con il Presidente Luca Di Stefano. Nominata nei giorni scorsi Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture, commissione in seno al Consiglio Comunale di Cassino, la consigliera ha avuto un confronto costruttivo con il Presidente della Provincia. Un incontro nel quale sono stati affrontati diversi temi inerenti il territorio, con particolare attenzione a Cassino e al Cassinate. Un colloquio che ha posto le basi per un dialogo costruttivo per il futuro. 

“È stato un incontro proficuo quello con il Presidente Di Stefano con cui c’è stato uno scambio di opinioni e di vedute, analizzando necessità e opportunità del territorio. Diverse le tematiche di cui abbiamo parlato, tutte legate ai bisogni dei cittadini e alla volontà di pianificare e realizzare interventi e opere che possano migliorare la qualità della vita in questa Provincia. Particolare interesse per la proposta avanzata da Di Stefano riguardo l’incremento delle corsie della superstrada Cassino-Sora”. Il Presidente della Provincia, nei giorni scorsi, ha infatti inviato una lettera all’Amministratore Delegato di Anas Spa, Gemme e al Responsabile della Struttura Territoriale Anas Lazio, Marco Moladori, per sollecitare interventi strategici fondamentali per il territorio. Nella missiva, il Presidente Di Stefano ha evidenziato le criticità della rete stradale provinciale, chiedendo un confronto per definire un piano di intervento concreto. Presto ci sarà l’incontro. – LEGGI QUI.

Tra gli interventi Di Stefano ha sollecitato la messa in sicurezza della Strada ANAS 749 “Sora-Cassino” con la necessità di programmare il raddoppio delle corsie per potenziare il collegamento tra l’economia del mare e quella dell’entroterra, trasformando il Lazio meridionale in una vera piattaforma logistica. “Sarà mio compito e impegno portare questo punto all’attenzione della Commissione che presiedo, lavorando per poter raggiungere insieme questo obiettivo che potrà, ne sono certa, garantire maggiore sicurezza alle migliaia di automobilisti che ogni giorno usufruiscono dell’importante arteria di collegamento, ma che offrirà anche una qualità della viabilità maggiore a tutti” ha concluso la consigliera Noury.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -