Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sono state consegnate oggi, lunedì 14 aprile, con una cerimonia all’auditorium dell’istituto ‘Cesare Baronio’ di Sora, le prime 40 card ad altrettanti caregiver che operano nei comuni del Consorzio Aipes. Un evento organizzato dal direttore generale Maurizio Ottaviani, alla presenza della presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo e dell’assessore regionale ai Servizi Sociali, Massimiliano Maselli.

Al termine della carrellata di interventi e alla presenza, in platea, anche dei sindaci del Distretto C, si è svolta la cerimonia di consegna delle prime 40 tessere di caregiver ad altrettanti uomini e donne che quotidianamente si prendono cura delle persone fragili, dedicando la loro vita a rendere meno difficile quella dei loro familiari. Il Consorzio Aipes è il primo del Lazio a consegnare le card, dopo l’entrata in vigore della legge regionale numero 5 dell’11 aprile 2024, che introduce e riconosce la figura del ‘caregiver familiare’.

La figura del caregiver ufficialmente riconosciuta

“La Regione Lazio del presidente Francesco Rocca, con la sensibilità e il grandissimo impegno dell’assessore alle Politiche Sociali Massimiliano Maselli che è stato l’ispiratore e che ringrazio per il lavoro portato avanti in concreta ed efficace sinergia, ha approvato una legge che parla di umanità, rispetto e inclusione: oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta secondo la legge 5/2024. – Queste le parole della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo – Ho avuto modo di ascoltare spesso, da presidente di Commissione e rappresentante della Regione Lazio, le testimonianze di quanti sacrificano vita, tempo, relazioni e aspirazioni professionali per dedicarsi a chi, senza di loro, sarebbe ancora più solo e più debole. Ecco perché oggi sono particolarmente orgogliosa e fiera di aver contribuito a un grande passo avanti che la nostra istituzione ha compiuto – insieme a tante altre misure, come ad esempio il Progetto Tobia, il primo piano regionale sull’autismo e il piano sociale regionale che a breve sarà approvato – per tutti coloro che sono il punto di riferimento e a volte l’unico sostegno di malati, disabili e soggetti fragili. Questo è il dovere di chi sceglie di amministrare un territorio e di rispondere efficacemente ai suoi bisogni e alle sue emergenze. Complimenti, dunque, a tutti coloro che oggi hanno ritirato le prime card di ‘caregiver familiare’ e complimenti al Consorzio Aipes di Sora per essere stato il primo a raggiungere questo importantissimo traguardo. Il mio grazie speciale ai tanti, tantissimi che, da oggi, possono contare su un aiuto più concreto che il Lazio guidato dal presidente Rocca ha messo nero su bianco, volendo e riuscendo ad essere una Regione più vicina ai cittadini e, in modo particolare, a quelli più fragili e in difficoltà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -