Microchirurgia, balzo nel futuro al San Camillo: un robot di ultima generazione per interventi da record

Il primo intervento è stato eseguito con successo dal dottor Nicola Felici, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia degli Arti

Per la prima volta, un ospedale pubblico italiano introduce l’ultima generazione di un robot interamente dedicato alla microchirurgia. Succede al San Camillo Forlanini di Roma, dove innovazione e competenze si incontrano ogni giorno per costruire una medicina sempre più precisa, sicura, umana.

Il primo intervento è stato eseguito con successo dal dottor Nicola Felici, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia degli Arti. Una frattura esposta, una ricostruzione complessa, resa possibile grazie al trasferimento microchirurgico di un lembo di cute e tessuti molli, prelevato dalla gamba opposta del paziente. Un gesto chirurgico affinato da una tecnologia che consente di operare strutture anatomiche inferiori al millimetro, come vene, arterie e nervi.

Tutto questo è stato possibile grazie a un lavoro di squadra: rianimatori, chirurghi generali, ortopedici, anestesisti e personale infermieristico altamente formato hanno collaborato per garantire il massimo livello di assistenza.

“Desidero ringraziare tutta l’équipe che ha lavorato con me: infermieri, strumentisti, anestesisti e i miei collaboratori. Un ringraziamento particolare va alla Direzione Strategica, che ha creduto fin da subito in questo progetto. Ricordo quando il Direttore Generale mi ha chiamato chiedendomi informazioni sul robot che avevo richiesto: ha compreso immediatamente le potenzialità del progetto e l’ha approvato, rendendolo realtà”, ha dichiarato a margine dell’intervento il Dottor Felici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -