Grotte di Collepardo, oltre due milioni di euro per la messa in sicurezza

Si procederà con gli interventi per il rischio idrogeologico. La consigliera regionale Savo: "Impegno preso e mantenuto"

Dalla Regione Lazio oltre due milioni di euro per il sito delle grotte di Collepardo. La consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Alessia Savo, alcuni mesi fa, si era fatta promotrice di un incontro in Regione, con l’assessore al Bilancio Righini, e il presidente del Cda di LazioCrea, Marco Buttarelli, incontro al quale aveva preso parte anche il sindaco Mauro Bussiglieri. In quell’occasione era stato assunto l’impegno, da parte dell’assessore Righini, di reperire le risorse necessarie allavvio dei lavori, finalizzati al completo ripristino delle condizioni di sicurezza e alla riapertura del sito delle Grotte di Collepardo, chiuse nell’agosto dello scorso anno a causa di certificati rischi legati alla caduta di massi.

“Quello per la tutela e la messa in sicurezza delle grotte di Collepardo è un impegno che l’Amministrazione Rocca, l’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini e la sottoscritta, in qualità di rappresentante regionale del territorio, hanno preso già da tempo, garantendo non solo attenzione per uno dei siti turistici di maggior interesse della provincia di Frosinone, ma anche un adeguato sostegno economico per le opere di conservazione, tutela e messa in sicurezza delle grotte, minate dal rischio idrogeologico. Ora con l’assegnazione, attraverso una delibera di Giunta, di 2 milioni e 250mila euro in tre annualità (625mila euro per il 2025, 2026 e 2027), confermiamo il nostro impegno fattivo e concreto per Collepardo e per i suoi cittadini”. – Commenta la Savo.

“Una situazione, quella delle grotte, sulla quale mi sono confrontata da subito con il sindaco Bussiglieri, recependo le sue istanze, – sottolinea la consigliera Savo – e che oggi trova una soluzione economicamente importante, grazie all’impegno dell’assessore Righini, a dimostrazione del costante lavoro sinergico dell’amministrazione regionale per dare risposte al territorio e alla provincia di Frosinone, e sostenere la crescita e lo sviluppo sia dei piccoli borghi che dei grandi centri. Quello delle grotte di Collepardo – conclude la consigliera Savo – è un patrimonio di indiscutibile bellezza, eccezionale pregio e straordinaria attrazione turistica, che deve essere protetto e valorizzato, e sulle potenzialità del quale la Regione del presidente Rocca ha sempre creduto. A dimostrazione di ciò, lo stanziamento di consistenti risorse che consentiranno il ripristino delle condizioni di sicurezza di quei luoghi e, di conseguenza, nuove prospettive per il futuro turistico ed economico di uno dei nostri comuni più belli e attrattivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -