Così il bistrattato mRNA consentirà di cancellare definitivamente l’Hiv: la scoperta di un gruppo di ricercatori

Un gruppo di ricercatori australiani sostiene di aver trovato un modo per far uscire allo scoperto il virus mimetizzato da anni nell’organismo

Dalla pandemia alla cura dell’HIV, passando per le fake news sui chip nei vaccini: è arrivato il momento della grande rivincita del tanto bistrattato (dai complottisti) mRNA. Un gruppo di ricercatori australiani sostiene di aver trovato un modo per far uscire allo scoperto il virus dell’HIV, mimetizzato da anni nell’organismo. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, è ancora alle fasi iniziali e limitata al laboratorio, ma suggerisce un potenziale enorme: usare l’mRNA non solo per istruire il sistema immunitario, ma per lanciare un vero blitz molecolare contro i virus dormienti.

Nel mirino non c’è solo l’HIV: lo stesso approccio, spiegano i ricercatori, potrebbe servire in futuro a riparare errori genetici o fornire proteine mancanti in altre patologie. “Una tecnologia miracolosa”, l’ha definita la virologa Sharon Lewin del Cumming Global Center di Melbourne, che da anni cerca un modo per stanare l’HIV.

Il “trucco” consiste nell’inviare messaggi (RNA, appunto) dentro minuscole palline di grasso – le stesse nanoparticelle usate per i vaccini anti-Covid – che trasportano molecole chiave come Tat (che riattiva il virus) e CRISPR (che può tagliare i geni come forbici molecolari). Il virus, colpito nel suo bunker, esce allo scoperto. E lì, potenzialmente, può essere “fatto fuori”.

Nessuno sa ancora se questa tecnica funzioni su tutto il virus nascosto nel corpo. E non si conoscono ancora gli effetti collaterali. “Li studieremo, come con qualsiasi farmaco”, dice Lewin. Intanto, però, mentre in laboratorio si fanno esperimenti di frontiera, nel mondo reale l’mRNA è sotto attacco. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -