Rianimazione pediatrica, la Asl organizza un corso per i genitori: la prevenzione è la cura migliore

Pontecorvo - La prevenzione è il primo e più potente strumento di tutela della salute, soprattutto quando si tratta della vita dei bambini

Il 13 giugno nel Consultorio di Pontecorvo, in via s. Giovanni Battista, l’ASL Frosinone va incontro alle donne in gravidanza, alle neomamme e ai papà con un corso di rianimazione cardiopolmonaredisostruzione delle prime vie aeree e sindrome del bambino scosso in età pediatrica. Realizzato in sinergia con la Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (SIMEUP).

L’iniziativa, coordinata dal Dipartimento Salute della Donna, del Bambino e dell’età evolutiva del dr. Di Ruzza e dalla UOSD Consultori e Percorso Nascita della dott.ssa Petitti, si rivolge a massimo 20 persone: necessaria la prenotazione al nr. 0776 7692 961. Il corso sarà tenuto dal Dirigente medico del polo vaccinale D dell’ASL Frosinone dr. Ruscetta e dal Dirigente medico polo vaccinale D dell’ASL Frosinone dott.ssa Scappaticci.

La prevenzione è il primo e più potente strumento di tutela della salute, soprattutto quando si tratta della vita dei bambini. I corsi di rianimazione pediatrica e disostruzione delle vie aeree non sono semplici momenti formativi ma veri atti di responsabilità collettiva: offrono competenze salvavita a genitori, insegnanti e cittadini, rendendo ogni comunità più pronta, sicura e consapevole. Promuoverli e diffonderli è una priorità per un Servizio Sanitario vicino alle persone e attento al futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza

Alimentazione sana e stili di vita corretti, così si prevengono le patologie: incontro con gli esperti

Appuntamento mercoledì 2 luglio dalle ore 9:00 a Villa Latina. L'evento è in collaborazione con il Comune e con l'Associazione CODICI

Assistenza a disabili, case famiglia e percorsi residenziali: 15 milioni dalla Regione per il “Dopo di noi”

Savo: "Rispondiamo ai bisogni di persone fragili e famiglie con aiuti concreti mai stanziati prima nei servizi sociali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -