Pontecorvo, 25° Giubileo della “Madonna delle Grazie”: celebrazioni dal 19 giugno al 2 luglio

Pontecorvo - Le celebrazioni si apriranno giovedì 19 giugno alle 20 con la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Antonazzo

È attesa e intensa la preparazione spirituale e comunitaria per il 25° Giubileo della “Madonna delle Grazie”, evento centrale nella tradizione religiosa della città, che si svolgerà dal 19 giugno al 2 luglio 2025. Il programma, ricco di appuntamenti liturgici, processioni e momenti di preghiera, culminerà nella festa solenne del 2 luglio, con la partecipazione straordinaria del Cardinale Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli.

Le celebrazioni si apriranno giovedì 19 giugno alle ore 20:00 con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, presso il Santuario “Madonna delle Grazie”. A seguire, si snoderà una processione verso la Chiesa di San Marco lungo le vie principali della città.

Nei giorni successivi, la venerata statua della Madonna attraverserà le diverse parrocchie del centro urbano, con celebrazioni e processioni che coinvolgeranno le Chiese di San Paolo (20 giugno), San Bartolomeo (23 giugno), San Nicola (25 giugno) e SS. Annunziata (26 giugno), per poi far ritorno in modo solenne al Santuario la sera di sabato 28 giugno, accompagnata dai fedeli in un lungo corteo di fede e devozione.

Dal 29 giugno al 1° luglio, il Santuario ospiterà il triduo di preparazione alla festa, con Sante Messe, recita del Rosario, suppliche mariane e una veglia di preghiera in programma la sera del primo luglio.

Il momento culminante sarà mercoledì 2 luglio, giorno della Festa della Madonna delle Grazie, che prevede un fitto calendario di celebrazioni eucaristiche già dal mattino presto, con la tradizionale benedizione dei panini alle ore 7:00. Alle 11 messa dei bambini con volo della corona di palloni colorati. Alle 19:00 si terrà la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Domenico Battaglia.
Il servizio navetta gratuito lo garantirà la ditta Tribuzio.

Il Giubileo 2025 rappresenta un appuntamento spirituale di particolare rilevanza, non solo per la comunità religiosa, ma per tutta la cittadinanza, che si raccoglie ogni anno attorno alla figura della Madonna delle Grazie, simbolo di protezione e speranza. L’intero programma riflette il forte legame tra fede, territorio e tradizione, nel segno della devozione popolare che da secoli anima il cuore di Pontecorvo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -