Droni per trasporto merci e medicinali, Lazio prima Regione

Approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Ente Nazionale Aviazione Civile per la Mobilità Aerea Avanzata

È stato approvato dalla Giunta della Regione Lazio, su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità, Mauro Alessandri di concerto con l’Assessore alla Sanità e Integrazione Socio- Sanitaria, Alessio D’Amato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) per la promozione della Mobilità Aerea Avanzata (AAM), ovvero l’uso dei droni per il trasporto di merci, e tra questi anche di medicinali.

“Il Lazio è la prima Regione italiana ad avviare un progetto di questo tipo. Non c’è dubbio che la sfida del futuro si gioca ormai su nuovi concetti e modelli di mobilità urbana ed extra urbana. L’Advanced Air Mobility è, infatti, in grado di introdurre una terza dimensione, quella aerea, al trasporto di persone, merci, e di medicali offrendo una alternativa alla mobilità terrestre ormai fortemente congestionata. Grazie a corridoi dedicati riusciremo a ottimizzare i tempi di viaggio riducendo consumi e emissioni, migliorando la qualità dell’aria della vita dei cittadini e rendendo gli spostamenti più affidabili. E questo, ad esempio, quando si parla di medicinali significa salvare vite umane” lo dichiarano in una nota congiunta l’Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio e Mobilità, Mauro Alessandri e l’Assessore alla Sanità e Integrazione Socio- Sanitaria, Alessio D’amato. 

Lo scopo del protocollo è quello di rendere strutturale la collaborazione tra la Regione Lazio e l’Enac al fine di porre sempre una maggiore attenzione rispetto a un tema ormai strategico per la mobilità urbana, quale l’Advanced Air Mobility ovvero l’uso del drone. Nello specifico il protocollo prevede una prima fase di studio, propedeutico allo sviluppo di un ambiente normativo, operativo e infrastrutturale idoneo ai servizi di Mobilità Aerea Avanzata nel territorio regionale del Lazio. In particolare saranno individuate le rotte aere e le più idonee soluzioni infrastrutturali da realizzare per consentire a droni e eVolt di sfruttare in modo ottimale le rotte aeree e soprattutto di poter essere utili anche alla distribuzione del farmaci in caso di necessità. Questo l’importante obiettivo che si pone l’accordo che presto sarà sottoscritto dal Presidente Zingaretti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Salute e sicurezza sul lavoro, dalla Regione ok al piano annuale: investimenti per 2 milioni e mezzo di euro

Tra gli interventi c’è l’organizzazione della Giornata regionale per la salute e la sicurezza, che si terrà il primo ottobre di ogni anno

Taxi per il trasporto delle persone con disabilità, due milioni e mezzo di euro dalla Regione

Savo: "Un significativo segnale di attenzione verso la mobilità inclusiva e un sostegno concreto affinché si realizzi un servizio efficiente"

Mare sicuro, Ciacciarelli: “Rafforzate vigilanza e prevenzione grazie anche alla protezione civile”

A breve l’attivazione dei volontari nelle attività di vigilanza, prevenzione ed informazione dei rischi esistenti lungo le coste laziali

“Botteghe Storiche”, il bando della Regione è un successo: 2,8 milioni di euro per la seconda edizione

Un bando per la salvaguardia e la valorizzazione delle botteghe e attività storiche del territorio che è pronto a ripartire

Saf, la Regione anticipa i 14 milioni raccogliendo l’appello di De Angelis: per i Comuni allarme rientrato

Dopo l'sos di De Angelis alla giunta Rocca, giunge a stretto giro la delibera che rassicura sia società del Tmb che municipalità ciociare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -