Assistenza a disabili, case famiglia e percorsi residenziali: 15 milioni dalla Regione per il “Dopo di noi”

Savo: "Rispondiamo ai bisogni di persone fragili e famiglie con aiuti concreti mai stanziati prima nei servizi sociali"

“La Regione Lazio a sostegno delle persone più fragili, delle famiglie e di coloro che dedicano la loro vita al servizio di anziani e disabili. È un lavoro continuo, che non conosce battute d’arresto, quello del governo regionale guidato dal presidente Rocca, da sempre sensibile e attento prima di tutto ai bisogni e alle esigenze delle fasce più deboli. Va in questa direzione anche l’ultimo provvedimento, varato dalla Giunta su proposta dell’assessore ai Servizi Sociali, Massimiliano Maselli, il cui impegno in questo senso è sempre massimo e finalizzato a ottenere risultati importanti, che stanzia 15 milioni di euro per finanziare gli interventi del ‘Dopo di noi’ e per le case-famiglia che assistono persone con disabilità gravi”. – Così la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo.

“Un investimento che prima di tutto è nella dignità umana, nella coesione delle nostre comunità e in un futuro più inclusivo per tutti. Le persone con disabilità gravi spesso affrontano ostacoli che vanno oltre la semplice accessibilità: isolamento sociale, difficoltà nel ricevere cure adeguate, limiti all’autonomia. Inoltre, queste risorse alleggeriscono il carico sulle famiglie e prevengono l’istituzionalizzazione: supportare realtà che si occupano di percorsi residenziali per persone non autosufficienti vuol dire riconoscere il valore intrinseco di ogni persona, far fronte alle sue necessità quotidiane ma anche, e soprattutto, preoccuparsi del futuro di chi non può progettarlo da solo”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -