Assistenza a disabili, case famiglia e percorsi residenziali: 15 milioni dalla Regione per il “Dopo di noi”

Savo: "Rispondiamo ai bisogni di persone fragili e famiglie con aiuti concreti mai stanziati prima nei servizi sociali"

“La Regione Lazio a sostegno delle persone più fragili, delle famiglie e di coloro che dedicano la loro vita al servizio di anziani e disabili. È un lavoro continuo, che non conosce battute d’arresto, quello del governo regionale guidato dal presidente Rocca, da sempre sensibile e attento prima di tutto ai bisogni e alle esigenze delle fasce più deboli. Va in questa direzione anche l’ultimo provvedimento, varato dalla Giunta su proposta dell’assessore ai Servizi Sociali, Massimiliano Maselli, il cui impegno in questo senso è sempre massimo e finalizzato a ottenere risultati importanti, che stanzia 15 milioni di euro per finanziare gli interventi del ‘Dopo di noi’ e per le case-famiglia che assistono persone con disabilità gravi”. – Così la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo.

“Un investimento che prima di tutto è nella dignità umana, nella coesione delle nostre comunità e in un futuro più inclusivo per tutti. Le persone con disabilità gravi spesso affrontano ostacoli che vanno oltre la semplice accessibilità: isolamento sociale, difficoltà nel ricevere cure adeguate, limiti all’autonomia. Inoltre, queste risorse alleggeriscono il carico sulle famiglie e prevengono l’istituzionalizzazione: supportare realtà che si occupano di percorsi residenziali per persone non autosufficienti vuol dire riconoscere il valore intrinseco di ogni persona, far fronte alle sue necessità quotidiane ma anche, e soprattutto, preoccuparsi del futuro di chi non può progettarlo da solo”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -