Bambini e zanzare, come proteggerli: i consigli dei pediatri

La Fimp raccomanda regole semplici ma fondamentali per proteggere i più piccoli contro Chikungunya e West Nile

Le zanzare non sono soltanto un fastidio estivo: possono trasmettere malattie come West Nile e Chikungunya, che negli ultimi mesi hanno fatto registrare nuovi casi anche in Italia. Per questo la Fimp – Federazione Italiana Medici Pediatri ha diffuso alcune raccomandazioni rivolte alle famiglie, con indicazioni pratiche per proteggere i bambini, particolarmente vulnerabili per la delicatezza della loro pelle.

Come proteggere i neonati (0-6 mesi)

In questa fascia d’età non devono essere usati repellenti chimici. Consigliati: abiti lunghi e chiari, zanzariere su culle, passeggini e finestre, dispositivi ad ultrasuoni (di efficacia non dimostrata ma sicuri).

Vietati: repellenti chimici, diffusori elettrici, piastrine e spray ambientali, permetrina applicata direttamente su pelle o vestiti.

Bambini da 6 mesi a 3 anni

Si possono usare solo in caso di necessità alcuni prodotti, sempre con prudenza.

Consentiti con cautela: icaridina fino al 10% (da evitare sotto i due anni salvo prescrizione), citronella e geraniolo, DEET dai due mesi in concentrazione massima del 10% sotto i 12 anni.

Regole d’uso: lavare la pelle al rientro, applicare prima la crema solare e poi il repellente, evitare il contatto con mani, occhi e bocca.

Dai 3 anni in su

È possibile adottare una protezione più mirata.

Ammessi: icaridina 10-20%, DEET fino al 10% sotto i 12 anni e fino al 30% sopra, citronella, geraniolo. I braccialetti possono essere utilizzati solo come supporto, non come protezione unica.

Da evitare: piastrine e spray in presenza dei bambini, diffusori se non accompagnati da una corretta aerazione degli ambienti.

La prevenzione ambientale resta la chiave

Per ridurre la presenza di zanzare è fondamentale eliminare i ristagni d’acqua. È necessario svuotare giocattoli, grondaie, coperture, pneumatici e vasi, cambiare l’acqua ogni settimana in piscine, fontane e ciotole per animali, riempire eventuali pozze con terra.

Attenzione alle ore serali

Le zanzare pungono soprattutto al tramonto. È quindi consigliabile evitare passeggiate in parchi, pinete o zone umide in quelle ore. Zanzariere e abiti chiari restano comunque la prima barriera, efficace e sicura.

“Proteggere i bambini dalle punture di zanzara significa ridurre il rischio di infezioni e allo stesso tempo garantire serenità alle famiglie”, ricorda la Fimp.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -