Fiera mondiale del peperoncino, la Regione Lazio protagonista a Rieti con le sue eccellenze

La Fiera si conferma un evento capace di unire cultura e promozione, valorizzando il Lazio come terra di biodiversità di qualità produttiva

Dieci giorni per scoprire, degustare e lasciarsi sorprendere da una delle manifestazioni più vivaci del panorama enogastronomico italiano: dal 29 agosto al 7 settembre Rieti ospita la XIV edizione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, che trasformerà il centro storico in un palcoscenico dedicato ai sapori audaci e alle mille sfumature di questa spezia preziosa.

Anche quest’anno l’assessorato all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare della Regione Lazio, in collaborazione con l’agenzia regionale Arsial, avrà un ruolo da protagonista con uno spazio istituzionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale, attraverso show-cooking, attività formative occasioni di confronto tra produttori, istituzioni e pubblico.

«La Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino rappresenta un’occasione preziosa per promuovere l’eccellenza e la biodiversità del comparto agroalimentare del Lazio. Eventi come questo ci permettono di valorizzare i nostri produttori, sostenere la qualità delle filiere locali e rafforzare l’identità enogastronomica del territorio. Il nostro impegno, anche attraverso Arsial, è quello di accompagnare le imprese verso modelli innovativi e sostenibili, favorendo al contempo l’incontro tra tradizione, innovazione e internazionalizzazione. Rieti, con la sua vocazione agricola e la sua ospitalità, è il luogo ideale per far crescere una cultura alimentare consapevole e condivisa», ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini.

«La Fiera del Peperoncino di Rieti è una cornice ideale per raccontare la vitalità e la qualità dell’agroalimentare laziale. All’interno del nostro spazio istituzionale, vogliamo dare valore al lavoro delle imprese, favorire il dialogo con i consumatori e promuovere momenti di formazione e cultura alimentare. È la traduzione operativa del Modello Lazio: creare sinergie tra istituzioni, territori e filiere per generare valore condiviso e rafforzare la competitività del nostro sistema, in Italia e all’estero», ha sottolineato il presidente di Arsial, Massimiliano Raffa.

Con il suo mix di sapori audaci, innovazione agricola e tradizione enogastronomica, la Fiera del Peperoncino di Rieti si conferma un evento capace di unire cultura e promozione, valorizzando il Lazio come terra di biodiversità di qualità produttiva. Tra stand, degustazioni e momenti di incontro, il pubblico è invitato a scoprire un mosaico di esperienze che raccontano la vitalità di un territorio in cui storia, paesaggio e sapere agricolo convivono contribuiscono alla crescita del sistema economico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -