Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Grande successo per la prima tappa di Gusto Autentico, il progetto co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, il patrocinio della Regione Lazio, la collaborazione dell’associazione Codici Cultura e di Cantina Pileum, Cantina-Oleificio Cominium e Relais Colle Buono, Cantina-Oleificio Pietra Pinta e Le Barrique. Quest’ultime sono le tre realtà protagoniste del viaggio tra le eccellenze enogastronomiche che è partito ieri da Piglio (Frosinone) e da Cantina Pileum.

“Cantina Pileum ha fatto veramente un lavoro eccezionale – dichiara Marica Iuculano, Presidente di Codici Cultura – e ci ha permesso di regalare ai partecipanti un pomeriggio piacevole ed indimenticabile. È stato molto apprezzato il cooking show dello chef Davide Mazza, che ha utilizzato alcuni prodotti a km 0 ed a filiera corta, scelti proprio da Cantina Pileum, supportato dallo staff composto da Simone De Paolis (sous chef), Bianca (aiuto cuoco), Giulia e Sofia (cameriere). Anche la masterclass ha avuto il gradimento dei presenti, mentre la visita guidata curata da Antonella Ferri ha suscitato grande interesse perché è stata l’occasione per vedere da vicino le varie fasi della lavorazione. Nel ringraziare i proprietari, le autorità e le associazioni intervenute, una menzione speciale per Luciano Mallozzi, docente della Fondazione Italiana Sommelier, che durante le degustazioni ha allietato i presenti con bellissime spiegazioni sui vini proposti”.

Oltre a quella del professor Mallozzi, da segnalare le presenze di Mario Felli, Sindaco di Piglio, prestigioso riconoscimento per l’iniziativa sul piano istituzionale, e quelle di Maria Ernesta Berucci, Presidente dell’associazione Strada del Vino Cesanese, e Antonio Borgia, Presidente della Cooperativa di Comunità SiAmo Ernici, per l’aspetto delle eccellenze enogastronomiche, protagoniste dell’evento.

“Un pomeriggio diverso, un’occasione speciale per conoscere il Gusto Autentico di queste terre – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. In questo momento in cui la sostenibilità è sempre più cercata e richiesta dai consumatori, iniziative del genere permettono di capire che non è un’utopia, ma una cosa realizzabile. Una realtà tangibile che portiamo in giro nel Lazio e facciamo conoscere attraverso questo progetto, interessante e stimolante”.

Per quanto riguarda le aziende, erano presenti Cooperativa di Comunità SiAmo Ernici, Azienda Agricola Bruni, Società Artigiana Scarchilli, Sella Symposium Arpinum, Caseificio Nonna Pitta e Pasticceria Dolcemascolo.

Le prossime iniziative in programma

28 ottobre 2025 ore 10:00 presso Cantina-Oleificio Cominium e Relais Colle Buono – Via San Ritinto snc – Alvito

26 novembre 2025 ore 10:00 presso Pietra Pinta e Ristorante le Barrique – Via le Pastine, Km 20.200 – Cori

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -