Frosinone, ambiente: accordo tra Comune e Cnr

Un accordo per realizzare progetti mediante interventi articolati in ambito ambientale, con focus sulla qualità dell’ecosistema e dell’aria

Frosinone – La giunta Ottaviani ha approvato l’accordo quadro tra il Comune di Frosinone e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr, per forme di collaborazione di ricerca, didattica e informazione, su indicazione dell’assessorato all’ambiente coordinato da Massimiliano Tagliaferri.

L’ente di via Plebiscito, infatti, intende collaborare con l’ Istituto del CNR nello svolgimento di attività integrative a quelle già messe in campo dall’amministrazione, sviluppando la ricerca sui temi dell’ambiente, della qualità dell’aria, dell’economia circolare e del recupero ambientale, oltre che sulla gestione dell’energia e la progettazione internazionale. A seguito dagli incontri promossi, i referenti dell’istituto si sono resi disponibili a sottoscrivere un accordo quadro al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dall’amministrazione, riportati nei documenti programmatici.

L’accordo sarà quindi sottoscritto dal sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani, unitamente al direttore dell’istituto, ing. Francesco Petracchini, per realizzare progetti nella città di Frosinone mediante un complesso di interventi articolati in ambito ambientale con focus sulla qualità dell’ecosistema e dell’aria. L’effettiva e puntuale suddivisione dei compiti e responsabilità tra le parti verrà disciplinata attraverso la stipula di specifici atti consecutivi. La convenzione, rinnovabile, avrà una durata di 4 anni a decorrere dalla data di sottoscrizione.

La collaborazione con il prestigioso istituto è l’ultima iniziativa, in ordine di tempo, portata avanti dall’amministrazione nell’ambito della promozione di pratiche amiche dell’ambiente e per il rispetto dell’ecosistema Tra queste, il trasferimento del deposito Cotral, dallo Scalo a piazza Pertini; l’introduzione di automezzi del trasporto pubblico tutti euro 6 o a metano; l’adozione del Pums (Piano urbano Mobilità Sostenibile); la prossima realizzazione di un sistema di piste ciclabili; il progetto redatto dall’ufficio ambiente dal titolo “Folium – Urban forestry” che prevede la messa a dimora e la cura di nuovi alberi sul territorio comunale; gli interventi di efficientamento energetico sugli edifici pubblici; l’introduzione delle isole pedonali domenicali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -