Caro benzina e bollette, arriva il dl “taglia prezzi”

L'emergenza rincari, pressing dei partiti verso il Cdm. Obiettivo: frenare i rincari di benzina e gasolio ma anche delle bollette di luce e gas, costi che pesano su famiglie e imprese. Previsto un primo pacchetto di misure anti-crisi

L’emergenza rincari, pressing dei partiti verso il Cdm. Obiettivo: frenare i rincari di benzina e gasolio ma anche delle bollette di luce e gas, costi che pesano su famiglie e imprese. Previsto un primo pacchetto di misure anti-crisi

Caro benzina, gasolio e bollette. Frenare i rincari resta la priorità per i partiti in pressing verso il Cdm. Si lavora ad un primo pacchetto di misure anti-crisi e sarebbe in arrivo il dl “taglia prezzi”. Nonostante le inistenze della maggioranza non si farà ricorso, almeno per ora, a un nuovo scostamento di bilancio. Niente interventi in deficit, dunque, almeno fino alla riscrittura del Def che dovrebbe essere anticipata a fine mese. Perché va preservata “la stabilità della finanza pubblica” insistono da Palazzo Chigi.

Le risorse in campo al momento potrebbero consentire di tagliare il prezzo alla pompa di almeno 15 centesimi, così come già avvenuto in Francia. Ma non basterebbe, famiglie e imprese sono schiacciate dagli aumenti e per trovare fondi sufficienti a dare ossigeno al Paese il governo sta anche studiando il modo per estendere il prelievo sugli extraprofitti – già introdotti per le produzioni da rinnovabili – anche alle altre società energetiche.

Il grosso degli aiuti dovrebbe però arrivare dall’Unione europea. Atteso il via libera al temporary framework sugli aiuti di Stato modello Covid per fronteggiare la crisi energetica ma si attendono anche le decisioni che dovrà assumere il prossimo Consiglio Ue del 24 e 25 marzo sulle spese che dovranno affrontare gli Stati per evitare che la frenata dell’economia diventi recessione. 

In attesa della Ue, però, Mario Draghi ha chiesto a tutti i ministeri di accelerare per far fronte alla crisi: il premier potrebbe riunione il cdm già giovedì per dare l’ok a un primo decreto ‘taglia-prezzi’ che potrebbe contenere una prima parte delle misure su cui si sta lavorando. Di sicuro ci sarà la riduzione delle accise su benzina e diesel e potrebbe trovare posto subito anche il nuovo intervento sulle rate per le bollette – per ora è previsto un meccanismo rafforzato, il 50% subito e il resto in 10 rate, per i pagamenti di luce e gas emessi da gennaio ad aprile.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Auto finisce fuori strada per evitare un animale: muore bimbo di appena cinque mesi

Bari - L’impatto ha attivato gli airbag e il piccolo, che viaggiava nell’ovetto sul sedile anteriore accanto alla guida, è stato sbalzato

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -