Approvato un nuovo vaccino anti-pneumococco

Dall'Aifa il via libera all'uso di un nuovo vaccino 15-valente contro lo pneumococco per gli over 18. Verrà somministrato in due dosi

Dall’Aifa il via libera all’uso di un nuovo vaccino 15-valente contro lo pneumococco per gli over 18. Verrà somministrato in due dosi

Approvato dall’Aifa l’uso di un nuovo vaccino 15-valente anti-pneumococco per gli over-18. Secondo quanto previsto dalle raccomandazioni incluse nel Piano nazionale di Prevenzione vaccinale 2017-2019, attualmente in vigore, la vaccinazione anti-pneumococcica dell’adulto è raccomandata negli over 65 e in quelli a rischio.

Verrà somministrato in due dosi. Prevista una prima vaccinazione con il vaccino anti-pneumococcico coniugato e una successiva somministrazione di vaccino polisaccaridico a un anno di distanza (a 2 mesi di distanza per i soggetti ad alto rischio).

Il nuovo vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente è stato sviluppato includendo anche categorie di popolazione a maggior rischio di patologia pneumococcica e con esigenze cliniche specifiche. Stando ai dati riportati nel report del Sistema di sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive dell’Istituto Superiore di Sanità, in assenza di misure di restrizione alla socialità e di utilizzo di mezzi di protezione individuale, in Italia ogni anno si verificano oltre 1.500 casi di malattie invasive (meningiti, sepsi e polmoniti con batteriemie) causate dallo Streptococcus pneumoniae (Ipd). Inoltre, si stima si verifichi un numero notevolmente superiore di patologie non invasive (polmoniti, sinusiti e otiti medie).

Nel dicembre 2021, il vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente, prodotto da Msd, aveva ricevuto l’approvazione della Commissione europea per la commercializzazione in tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea più Islanda, Norvegia e Liechtenstein.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -