Rotatorie Frosinone, Vicano: “Un fallimento”

Traffico paralizzato, cittadini penalizzati e smog alle stelle. Per il candidato sindaco l'intero sistema è da rivedere

Frosinone, caso rotatorie: per Vicano un fallimento. Traffico paralizzato, cittadini penalizzati e smog alle stelle. La nota del candidato sindaco. “Ore 12.25 di sabato 7 maggio: traffico paralizzato sulle principali strade della parte bassa e più nevralgica di Frosinone. La causa? Il sistema di rotatorie, totalmente inefficace, realizzato dall’Amministrazione comunale.

Orologio alla mano, dal tunnel di via Roma a De Matthaeis, poche centinaia di metri, sono stati necessari 20 minuti. Che sono aumentati a 25 per raggiungere lo stesso punto percorrendo via Mària. Scenario identico, e se possibile anche peggiore, per chi si trovava a transitare su via Tiburtina.

Una coda senza fine di macchine, un serpentone di lamiere che ha avvolto tutta la zona circostante piazzale De Matthaeis arrivando fino a via Marco Tullio Cicerone e facendo pesantemente sentire le proprie conseguenze anche su via Piave, la parallela di via Aldo Moro.

Uno spettacolo non degno di un capoluogo di provincia. E a pagarne gli effetti sono i cittadini, che ogni giorno scontano sulla propria pelle i risultati di un sistema di rotatorie completamente sbagliato, che aumenta il traffico anziché snellirlo. Un sistema da rivedere alla radice e che oggi si ripercuote negativamente sulla popolazione in termini di tempo perso, di nervosismo, di impegni saltati o rinviati e quindi anche economicamente.

Discorso a parte e molto grave è poi quello dell’impatto sull’inquinamento atmosferico generato da centinaia di motori accesi, con le auto spesso ferme a tutte le ore del giorno, con i fumi delle marmitte che si innalzano velenosi nell’aria. E’ ora di dire basta a questo stato di cose e di invertire la rotta. Se vuoi, si può”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -