Ambiente, Upi premia il progetto della Provincia

‘Un seme per il futuro’: Upi premia la Provincia di Frosinone per il progetto sull’ambiente. Protagonisti i giovani

Con il progetto ‘Un Seme per il Futuro-In ricordo di Michela Sau’ la Provincia di Frosinone si fa notare nell’ambito dell’iniziativa Azione Province Giovani promossa da UPI, l’Unione delle Province d’Italia. Tra i 45 progetti che in due anni hanno coinvolto 25mila ragazzi, la Provincia di Frosinone ha avuto l’occasione di presentare a Roma, nel corso dell’evento finale promosso da UPI, il progetto intitolato alla memoria della dottoressa Sau, responsabile del Servizio Civile e Cooperazione Internazionale della Provincia, prematuramente scomparsa nel gennaio del 2021.

I ragazzi hanno presentato l’interessante percorso che li ha visti protagonisti, un progetto fondato sull’educazione alla sostenibilità ambientale e intrapreso partecipando attivamente ad incontri formativi e iniziative pubbliche. E raccontato, passo dopo passo, sui profili social e attraverso il sito web dedicato.

L’evento conclusivo dell’iniziativa Azione Province Giovani, promossa dall’Unione delle Province d’Italia grazie al Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, ha visto la partecipazione a Roma dei  protagonisti del progetto ‘Un seme per il Futuro’.

Il gruppo, coordinato dal professore Andrea Crescenzi, ricercatore ISGI-CNR e docente del corso di Diritto ambientale alla facoltà di Economia della Sapienza, e dai referenti dell’azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro ha avuto la possibilità di illustrare ad una folta platea istituzionale il diretto coinvolgimento nel progetto, ricevendo gli elogi e gli applausi dei partecipanti di tutta Italia. Particolarmente apprezzata la presenza degli studenti del corso universitario della facoltà di Economia della Sapienza e dei ragazzi dell’associazione ‘We Save the Water’.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -