Ambiente, Upi premia il progetto della Provincia

‘Un seme per il futuro’: Upi premia la Provincia di Frosinone per il progetto sull’ambiente. Protagonisti i giovani

Con il progetto ‘Un Seme per il Futuro-In ricordo di Michela Sau’ la Provincia di Frosinone si fa notare nell’ambito dell’iniziativa Azione Province Giovani promossa da UPI, l’Unione delle Province d’Italia. Tra i 45 progetti che in due anni hanno coinvolto 25mila ragazzi, la Provincia di Frosinone ha avuto l’occasione di presentare a Roma, nel corso dell’evento finale promosso da UPI, il progetto intitolato alla memoria della dottoressa Sau, responsabile del Servizio Civile e Cooperazione Internazionale della Provincia, prematuramente scomparsa nel gennaio del 2021.

I ragazzi hanno presentato l’interessante percorso che li ha visti protagonisti, un progetto fondato sull’educazione alla sostenibilità ambientale e intrapreso partecipando attivamente ad incontri formativi e iniziative pubbliche. E raccontato, passo dopo passo, sui profili social e attraverso il sito web dedicato.

L’evento conclusivo dell’iniziativa Azione Province Giovani, promossa dall’Unione delle Province d’Italia grazie al Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, ha visto la partecipazione a Roma dei  protagonisti del progetto ‘Un seme per il Futuro’.

Il gruppo, coordinato dal professore Andrea Crescenzi, ricercatore ISGI-CNR e docente del corso di Diritto ambientale alla facoltà di Economia della Sapienza, e dai referenti dell’azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro ha avuto la possibilità di illustrare ad una folta platea istituzionale il diretto coinvolgimento nel progetto, ricevendo gli elogi e gli applausi dei partecipanti di tutta Italia. Particolarmente apprezzata la presenza degli studenti del corso universitario della facoltà di Economia della Sapienza e dei ragazzi dell’associazione ‘We Save the Water’.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -