Guardia di Finanza, quattro neo ispettori assegnati in Ciociaria

Il SILF: "Una ventata di giovinezza e innovazione che non potrà che far bene all’azione delle Fiamme Gialle Ciociare"

Si incrementa l’organico della Guardia di Finanza in Ciociaria. “Il SILF si compiace con l’Amministrazione per la strada intrapresa, auspicando per il futuro, che più personale “giovane” venga destinato al territorio ciociaro ed impiegato nell’azione di contrasto agli illeciti economico-finanziari.”

“L’arrivo di 4 neo Ispettori, provenienti dal 91° corso di formazione svolto presso la Scuola Ispettori e Sovrintendi di Coppito, che sono stati assegnati alla Guardia di Finanza di Frosinone ed ai reparti territoriali dipendenti, rappresenta sicuramente una ventata di giovinezza e innovazione che non potrà che far bene all’azione delle Fiamme Gialle Ciociare, permettendo una presenza ancor più corposa ed incisiva sul territorio, a beneficio della qualità dell’indagini che la GDF sta svolgendo a contrasto degli sprechi di denaro pubblico, con particolare riferimento agli investimenti previsti dal P.N.R.R., all’evasione fiscale, all’attività antiriciclaggio, alla lotta alla contraffazione e ai traffici illeciti, sino al monitoraggio dei movimenti sospetti di denaro”. – Scrivono dal SILF.

“Il Sindacato Italiano Lavoratori Finanzieri, accoglie indubbiamente con soddisfazione l’arrivo dei “Rinforzi”, ma d’altro canto, giudica imprescindibile un’ulteriore consolidamento, non bastando, attualmente, a risolvere i problemi di organico che attanagliano i reparti e chiede di proseguire la strada intrapresa, con nuovi innesti appartenenti alla categoria “Finanzieri”, così da permettere e garantire il mantenimento dell’attuale dispositivo di contrasto verso una criminalità sempre più diffusa ed aggressiva, che va affrontata in modo incisivo, in particolare, in questa difficile congiuntura storico/economica, facendosi così interpreti di un’istanza di sicurezza che proviene dai cittadini ciociari”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -