Carenza di personale e mancanza di tutele, Quadrini al fianco della polizia stradale

Il presidente del gruppo provinciale della Lega, delegato alle politiche di sicurezza di Anci Lazio, sollecita provvedimenti

Tra pensionamenti e trasferimenti, il corpo di Polizia Stradale, soprattutto nell’area del Cassinate, si trova a fare i conti con problematiche che iniziano dai tempi dell’accorpamento con la sottosezione autostradale di Cassino.  

“Una situazione sottovalutata da troppi anni.  E’  il momento di fare qualcosa perché  gli agenti della Polizia Stradale possano svolgere tranquillamente  il loro lavoro per garantire sicurezza sulle strade.” Quanto dichiarato da  Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale della Lega e Delegato alle Politiche di Sicurezza Anci Lazio.

“Quando nel 2017 ci fu l’accorpamento del distaccamento della Polizia Stradale di Cassino, preposta al pattugliamento della viabilità interna, con la Locale Sottosezione attiva in autostrada considerai  la decisione assurda. In quell’occasione feci appello al buon senso delle istituzioni affinche si riflettesse che questo cambiamento non avrebbe beneficiato in alcun modo al territorio, al contrario si sarebbero verificate ricadute negative dal punto di vista sociale e viario a discapito della sicurezza dei cittadini. A distanza di anni mi ritrovo a dover fare di nuovo appello per affrontare la grave riduzione di risorse umane che sta mettendo seriamente in difficoltà tutto il corpo di Polizia Stradale di Cassino”.

“I poliziotti sono in numero insufficiente per fronteggiare i reali bisogni di un territorio che geograficamente fa da cerniera tra due città importanti come  Roma e Caserta. Mi preme sottolineare – aggiunge Quadrini –  che, grazie al senso di responsabilità degli agenti, affinchè venga garantita sicurezza e i servizi essenziali alle comunità, si va oltre quelli che sono i propri compiti e orari lavorativi. Ma questo non è giustificabile e tantomeno scontato. Si deve, invece,  intervenire subito per tutelare persone, come gli agenti della stradale, che con grande spirito di sacrificio si adoperano quotidianamente per ognuno di noi”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -